Arte e cultura
Il programma di eventi per svelare il volto contemporaneo della Capitale attraverso il design, l'arte, il linguaggio
Sergio Ferroni

Icons of Rome, i luoghi e i linguaggi emblematici della Capitale

Icons of Rome è il ciclo di incontri realizzato dal gruppo 4L Collection Hotels con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, dell’ ADI Associazione per il Disegno Industriale e del Quasar Institute for Advanced Design.  A cura della giornalista Isabella Clara Sciacca, il progetto propone una visione inedita della Capitale, lontana dagli stereotipi e dai circuiti turistici tradizionali, puntando a raccontare Roma nella sua dimensione contemporanea.  Tre eventi celebrano luoghi, linguaggi ed elementi culturali emblematici della città eterna, attraverso mostre di design, arte e fotografia, con la volontà di dare una lettura nuova, attuale e non convenzionale dell’identità urbana e di restituire un’immagine contemporanea e vibrante della città.  I tre appuntamenti, tutti a ingresso gratuito e tutti ospitati nelle strutture ricettive e congressuali di 4L Collection Hotels, sono accompagnati da talk di approfondimento con i creativi coinvolti, oltre che con figure autorevoli del mondo del progetto, dell’arte, dell’informazione e della cultura, che costituiscono l’occasione per innescare un dialogo aperto e fruttuoso con i talenti locali.  Icons of Rome propone di guardare oltre i luoghi comuni, celebrando la Capitale come città viva, capace di raccontare il presente e proiettarsi nel futuro attraverso il suo ricchissimo patrimonio progettuale, artistico e umano.  Il primo evento di Icons of Rome, dal titolo Urban Stories in Graphic Design, è una mostra di 38 illustrazioni d’autore, con le quali vengono intercettate e portate al pubblico le architetture contemporanee che, dalle periferie ai rioni del centro storico, costituiscono i nuovi landmark identitari della città, realizzazioni che sfuggono al turismo mainstream, che hanno cambiato il volto di interi quartieri.

Dalla Torre Eurosky di Franco Purini e Laura Thermes all’Eur, alla Vela di Santiago Calatrava a Tor Vergata, passando per la Chiesa di Dio Padre Misericordioso di Richard Meier, le periferie escono così dall’anonimato e dalla marginalità, venendo celebrate attraverso i monumenti del panorama urbano attuale. Allo stesso modo vengono accesi i riflettori su non-luoghi iconici per chi vive e abita la città, come il tram 2, che attraversa il quartiere Flaminio o l’ingresso della discoteca Piper nel quartiere Coppedè, punto di riferimento storico della movida capitolina.   Con il ciclo di incontri Icons of Rome 4L Collection Hotels prosegue l’attività di scouting e ricerca nell’ambito del design, dell’arte, dell’artigianato di fascia alta, del made in Italy, con la volontà di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio.

 Spiegano Alessandro, Beatrice e Laura Lazzarini, alla guida di 4L Collection Hotels: «Con questo progetto culturale vogliamo dare il nostro contributo alla valorizzazione della città e del suo patrimonio creativo, andando oltre le immagini convenzionali e offrendo nuove chiavi di lettura del contesto urbano. Crediamo nell’importanza di creare occasioni di dialogo e di confronto tra talenti emergenti e figure affermate del mondo del design, dell’arte e della cultura, per generare un impatto positivo sul territorio. Vogliamo promuovere un’idea di ospitalità che non si limiti ad accogliere, ma che stimoli la scoperta e la conoscenza di Roma in tutte le sue sfumature

 Prosegue Isabella Clara Sciacca, curatrice del progetto: «Icons of Rome nasce dall’idea di raccontare la Capitale in modo autentico e contemporaneo, utilizzando il design e l’arte come elementi chiave per leggere e interpretare il nostro tempo. Vogliamo portare alla luce una nuova narrazione su Roma, fatta di luoghi e opere creative che definiscono profondamente l’identità della città per far emergere e valorizzare alcuni dei tanti talenti che la animano, che altrimenti rimarrebbero sottotraccia.»

 Icons of Rome è realizzato da 4L Collection Hotels con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, dell’ADI Associazione per il Disegno Industriale, del Quasar Institute for Advanced Design

 Il programma di eventi

Icons of Rome, Urban Stories in Graphic Design

Dal 16 febbraio al 15 giugno 2025

Hotel Cristoforo Colombo – Via Cristoforo Colombo 710, Roma

Il primo appuntamento di Icons of Rome è dedicato al design, prende il titolo di Urban Stories in Graphic Design ed è una mostra di illustrazioni d’autore, che reinterpretano Roma attraverso dettagli urbani, edifici e luoghi simbolo vissuti quotidianamente. Si tratta dei nuovi monumenti della città, lontani dall’immaginario collettivo, così come sono distanti da un’ideale retorico di bellezza: edifici nascosti agli occhi dei più, che diventano icone svelate.

Sono esposte 38 opere originali, alcune delle quali inedite, concepite e realizzate appositamente per la mostra, di tre graphic designer italiani: Alessandro Acciarino, Walter Larteri e Ottavia Tracagni.

Icons of Rome, Urban Stories in Graphic Design

Apertura al pubblico dal 16 febbraio

Tutti i giorni dalle 10 alle 19

Hotel Cristoforo Colombo, Via Cristoforo Colombo 710, Roma

Icons of Rome, Urban Stories in Textile

Dal 16 giugno al 15 ottobre

Il secondo appuntamento di Icons of Rome è dedicato al mondo del textile design e al ruolo che i tessuti e le trame rivestono nell’identità visiva e culturale della Capitale. Attraverso una mostra inedita e incontri con designer e artigiani del settore, Urban Stories in Textile esplora la ricchezza e la versatilità della cultura tessile romana, mettendola in dialogo con le più innovative espressioni del design contemporaneo. In esposizione c’è una selezione di tessuti d’autore, pattern esclusivi e creazioni sartoriali che raccontano il legame profondo tra Roma e il mondo del tessile, dalle antiche manifatture ai laboratori d’avanguardia. Il percorso espositivo si snoda tra elementi iconici della cultura visiva capitolina, reinterpretati attraverso il linguaggio della fibra: dai motivi architettonici ai dettagli urbanistici, dai marmi policromi delle chiese barocche alle geometrie razionaliste del XX secolo.

Icons of Rome, Urban Stories in Culture

Dal 16 ottobre al 15 febbraio 2026

Il terzo evento, dal titolo Urban Stories in Culture, esplora la lingua e la cultura popolare capitolina, attraverso letture, performance teatrali e incontri dedicati al dialetto romanesco. Questo appuntamento celebra la romanità più autentica, evidenziando le tradizioni locali e il linguaggio come elemento chiave di costruzione dell’identità e strumento di aggregazione. Linguisti ed esperti del vernacolo romanesco si confronteranno sull’origine e il significato di alcune espressioni e della loro evoluzione nel tempo, con l’obiettivo di tracciarne le coordinate storiche.

News correlate
Sinfonia Cromatica

La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la personale di Federica Virgili “Sinfonia Cromatica“


L’ Italia è di Dante

Completo, per il Dantedì 2025, l’itinerario in 100 tappe realizzato dalla Società Dante Alighieri con Giulio Ferroni attraverso i luoghi citati, vissuti, visitati dal padre della lingua italiana durante l’esilio.


“Extraceleste” - monumento al robot

È giunto il tempo, come per un eroe dell’umanità, di creare, installare, celebrare il robot con un monumento


Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia


Il Cantico: un abbraccio universale

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi


La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`


“Se amare di meno” di Roberta Melasecca

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto


Pasqua e primavera: rigenerarsi alle Rimske Terme

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.


Mostra Arte e Poesia alla Coffee House di Palazzo Colonna

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.


"Primavera d'Arte" - Un dialogo tra maestri e nuove visioni

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei