
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Librinfestival
Per l’edizione speciale 2025 di Librinfestival, insieme al Festival del Tempo, il 12 e il 13 aprile 2025 La librotèca e Ubik ospitano la presentazione del secondo libro in concorso del Premio Letterario Librinfestival 10 anni:Come arcipelaghi di Caterina Perali per Neo. Edizioni. Il 12 aprile dialogherà con l’autrice Silvia Di Tosti che sarà anche la moderatrice dell’incontro successivo del 13 aprile con l’intervento di Alessia Fedeli, psicologa e psicoterapeuta.
In Come arcipelaghi, Caterina Perali torna a raccontare le vicende della «casa di ringhiera» milanese, ambientazione dei suoi due precedenti romanzi: una storia al femminile, che affronta il tema della maternità, nella quale l’acutezza della scrittura si sposa ad una voce esuberante con cui l’autrice narra di strade che sanno essere luminose. All’interno di una costellazione di affetti, Jean, una delle protagoniste, si interroga sul presente sospeso di un'intera generazione, sul concetto di genitorialità, su come certe convinzioni possano rinnovarsi. Come arcipelaghi tiene insieme la cifra del romanzo e il racconto preciso di un percorso che la medicina oggi può offrire a chiunque voglia (desideri?) avere figli.
Per il Premio Letterario Librinfestival 10 anni sono stati selezionati 5 titoli, all'insegna di un tema molto potente: “Desiderio”. Declinarlo in un contenuto letterario vuol dire cimentarsi con l'universo psicologico, filosofico, emotivo, relazionale, storico, nonché politico, dell’umanità. I cinque romanzi finalisti sono frutto di una scelta a cura di Silvia Di Tosti, alla base della quale è forte la volontà, la curiosità, la missione di offrire ai lettori un panorama letterario che esuli dalla moda, e dal tempo, e si concentri sulla scrittura, sulle storie, e sul tema. E saranno proprio i libri a alimentare e stimolare il confronto su qualcosa che abbiamo dimenticato o rimosso, e che facciamo coincidere con il desiderio materiale, ignorando le nostre tensioni, emozioni, sensibilità. Un orizzonte sfocato, su cui galleggiano le idee, le speranze, le illusioni perdute.
Prossimi appuntamenti: il 3 maggio alle ore 18.00, presso la libreria Cartacanta di Monterotondo, I sopravvissuti di Antonella Presutti e Gianna Piano, per Les Flâneurs Edizioni; il 6 giugno, Otto anni di Juri Romanini, Exòrma Edizioni (locartion da definire); Atroce è la luce di Stefano Galardini, per 8ttoEdizioni (data da definire).
L’ edizione speciale 2025 di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO è promossa dall’associazione Librinfestival, ISKRA Cooperativa sociale onlus e dall’associazione blowart, a curadi Silvia Di Tosti, Roberta Melasecca e Alessia Fedeli, in collaborazione con Movimento VulnerarTe APS, VulnerarTe Magazine,Kriolla Culture, La Linea d'Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design, con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto, con il contributo di Azienda Olio Vitali Sabina Dop.
INFO
EDIZIONE SPECIALE 2025
LIBRINFESTIVAL con il FESTIVAL DEL TEMPO
Tema 2025: DESIDERIO
Da marzo a novembre 2025
26-28 settembre 2025 - Monterotondo (RM)
21-25 maggio - Genova (GE)
Promosso da associazione Librinfestival, associazione blowart, ISKRA Cooperativa sociale onlus
Con Movimento VulnerarTe APS, Kriolla Culture, La Linea d'Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design. Media partner: VulnerarTe Magazine
Con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS
Con il contributo di Azienda Olio Vitali Sabina Dop
Festival Tempo
Associazione culturale blowart
Roberta Melasecca
tel. +39 3494945612 - info@festivaldeltempo.it - www.festivaldeltempo.it
Librinfestival
Associazione culturale
Silvia Di Tosti
tel. +39 3382333224 - silviaditosti@libero.it - www.librinfestival.it
ISKRA Cooperativa sociale onlus
Alessia Fedeli - https://iskra.coop/

.
Dello stesso autore
- Jerryvagando
- Omaggio a Picasso
- Trame di terra e di cielo.
- “Premiata pasticceria Bellavista”
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Umanità in Viaggio
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità
- Elenco completo...

Visions geometriques, la mostra personale di Franca Fabrizio a Parigi con presentazione a cura della critica d’arte internazionale Marta Lock

Mostra collettiva internazionale alla Galleria Studio CiCo di Roma

Dal progetto della “Ritorcitura Fabiano”, nasce la mostra presso la Cancelleria Vaticana

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone

La Galleria Tiber Art è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "MARIO SCHIFANO - L'ULTIMO COLORE"

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.

“XXXIII Femminissage Donne al cento per cento” - Una collettiva tutta al femminile quella che si svolgerà presso il Complesso Monumentale del Seraphicum e presso lo Spazio Mecenate a Roma