Architettura e design
Un evento esclusivo che vede protagonisti il Design e il Gin Tonic
Elena Parmegiani

BI.CI. Lounge Milano organizza IT’S GIN&DESIGN O’CLOCK

Nel cuore di Milano, all'interno della lussuosa dimora BI.CI. di Spiga 9, c'è un raffinato appartamento situato in un elegante palazzo ottocentesco in cui gli ospiti hanno l'opportunità di scoprire l’arte del design su misura firmato BI.CI. Progetti e Arredamento. Un'esperienza unica che trasmette l’essenza dell’autentico lifestyle italiano, capace di emozionare attraverso soluzioni eleganti e personalizzate. Un luogo esclusivo dove vivere un’esperienza sensoriale completa, che coinvolge e stupisce tutti e cinque i sensi. Gli ospiti sono accolti negli eleganti spazi, dove un esclusivo DJ set tutto al femminile anima l’atmosfera, regalando il ritmo perfetto alla serata. A completare la BI.CI. Experience, un buffet gourmet da star e, naturalmente, l' irresistibile Gin Tonic! All’interno di BI.CI. Lounge Milano, gli ospiti potranno immergersi in un ambiente che stimola tutti i cinque sensi. Per un'ora, avranno l’opportunità di ammirare arredamento luxury di importanti brand, accostato a pezzi unici realizzati su misura e rivestimenti custom che vedono l’impiego di marmi pregiati. Come in un salotto raffinato i fruitori potranno conversare e scambiarsi opinioni su design e arte, mentre si godono un'ottima musica, un momento di svago e un aperitivo gourmet, il tutto accompagnato da uno squisito Gin Tonic.

L’evento si ripeterà per cinque sere, fino al 12 aprile compreso.

Gli ingressi sono suddivisi in tre fasce orarie da 35 persone ciascuna e della durata di un'ora: 19- 20, 20-21, 21-22. 

BI.Gli ingressi saranno suddivisi in tre fasce orarie da 35 persone ciascuna e della durata di un'ora: 19- 20, 20-21, 21-22.

 

News correlate
Intervista a Jean Nouvel

Incontro a Roma con l’archistar di fama internazionale che ha realizzato edifici memorabili in ogni parte del mondo e vinto i più prestigiosi premi come il Leone d’oro alla Biennale di Venezia, il Premio Pritzker e, per due volte, il Gran Prix National de


Salone del Mobile. Milano 2025 lancia una nuova sfida: costruire mondi a misura di futuro.

La 63a edizione del Salone del Mobile a Milano inizierà il giorno 8 aprile fino al13 aprile a Rho Fiera.


Polonia  - Skyline e architettura contemporanea

La Polonia, con la sua storia ricca e complessa, si presenta oggi quale palcoscenico di architettura contemporanea, caratterizzata da un felice connubio di innovazione e tradizione.


Salone del Mobile.Milano: ecosistema aperto ed esperienza che connette e offre molteplici visioni di futuro

Dal 16 al 21 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 62ª edizione del Salone del Mobile.


Visioni di Design - Progetti dal futuro

Premiati presso il Macro di Roma i vincitori del Premio Nazionale delle Arti 2023 per la Sezione Design nel corso di una cerimonia organizzata da Isia che celebra i 50 anni di fondazione


XVII Premio Nazionale delle Arti

ISIA Roma Design è stato designato come Ente responsabile dell’organizzazione del PNA 2023 sezione Design, premio annuale promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi del sistema AFAM


I maestri del design e l'arte dell'espresso

Passione italiana: l'arte dell'espresso - La mostra a Copenaghen che celebra il caffè, per raccontare l’evoluzione del design intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo


Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore

Grafismi minimali, cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre.


Clamorosa gaffe di uno dei più celebrati artisti del '900, SALVADOR DALI'

Grande mostra di Dalì al Vittoriano di Roma, dove però il grande Maestro del novecento dimostra di essere un po' scarso nella conoscenza della storia dell'arte!


La Soprintendenza approva progetto che cancella la storia.

Nel quattrocentesco palazzo Salomoni Alberteschi, dichiarato d'importante interesse culturale nel centralissimo quartiere Regola stesso isolato di palazzo Spada, cuore della Roma rinascimentale la tutela prevista dalla Legge non arriva