
Eventi
Antonetta Ferraro
Breitling Celebra l'Eterna Rivalità e l'Amicizia nel Ciclismo con i Nuovi Top Time Coppi e Bartali
Roma, Italia - Breitling, la rinomata manifattura orologiera svizzera con una lunga e illustre storia nel cronometraggio degli eventi sportivi, rende omaggio a due delle più grandi leggende del ciclismo italiano: Fausto Coppi e Gino Bartali. La maison ha presentato due nuovi cronografi in edizione limitata della sua iconica collezione Top Time, ognuno ispirato e dedicato a questi campioni indimenticabili che hanno segnato un'epoca d'oro per lo sport italiano.
La rivalità tra Fausto Coppi, soprannominato "Il Campionissimo", e Gino Bartali, "Ginettaccio" o "L'Intramontabile", ha appassionato l'Italia negli anni '40 e '50. Le loro epiche battaglie sulle strade del Giro d'Italia e del Tour de France non erano solo competizioni sportive, ma vere e proprie narrazioni che dividevano il paese, con Coppi incarnazione della modernità e Bartali simbolo di una tradizione più radicata. Tuttavia, al di là della feroce competizione, esisteva un profondo rispetto e una silenziosa amicizia tra i due atleti, un legame forgiato dalla comune passione per il ciclismo e dal sacrificio.
Oggi, Breitling celebra questo dualismo iconico con due segnatempo distinti ma complementari all'interno della sua linea Top Time. Questa collezione, originariamente lanciata negli anni '60 da Willy Breitling come cronografo non convenzionale dal design audace per una generazione dinamica, si rivela la scelta perfetta per onorare lo spirito e l'eredità di Coppi e Bartali.
Il Breitling Top Time B01 Fausto Coppi cattura l'essenza del "Campionissimo" con un elegante quadrante bianco crema, vivacizzato da contatori cronografici in una distintiva tonalità turchese, che richiama il colore della sua leggendaria bicicletta. La lancetta centrale dei secondi del cronografo, arancione e a forma di fulmine, aggiunge un tocco di dinamismo e ricorda la velocità e l'energia di Coppi. Il suo nome e il soprannome "Il Campionissimo" sono discretamente integrati nel quadrante, un omaggio sottile ma significativo.
Il Breitling Top Time B01 Gino Bartali, invece, riflette la tenacia e la forza di "Ginettaccio" con un profondo quadrante blu, accentuato da dettagli gialli che richiamano la sua iconica maglia. Il suo nome e il soprannome "L'Intramontabile" trovano spazio sul quadrante, celebrando la sua resilienza e la sua capacità di superare le sfide, sia nello sport che nella vita.
Entrambi gli orologi condividono una cassa in acciaio inossidabile da 41 mm e sono animati dal Calibro di manifattura Breitling 01, un movimento cronografico automatico con certificazione COSC che garantisce precisione e affidabilità, offrendo una riserva di carica di circa 70 ore. Il fondello trasparente di ogni orologio è inciso con la dedica "Tributo a Gino Bartali" o "Tributo a Fausto Coppi" e la numerazione dell'edizione limitata a soli 750 esemplari per ciascun modello.
I cinturini in pelle di vitello, rispettivamente turchese per Coppi e blu con impunture gialle per Bartali, completano l'estetica distintiva di ogni orologio, richiamando ulteriormente i colori iconici associati ai due campioni.
La scelta della collezione Top Time per questo omaggio non è casuale. Negli anni in cui Coppi e Bartali infiammavano le folle, Breitling era già un cronometrista ufficiale delle più importanti competizioni ciclistiche, un legame storico che sottolinea la profonda connessione del marchio con il mondo delle due ruote.
Questi nuovi orologi non sono semplici strumenti per misurare il tempo, ma veri e propri simboli di un'epoca leggendaria del ciclismo italiano, un tributo alla rivalità che ha unito una nazione e all'amicizia che è fiorita tra due atleti straordinari. Il Breitling Top Time Coppi e il Breitling Top Time Bartali sono un'occasione per rivivere la passione, il sacrificio e la gloria di Fausto Coppi e Gino Bartali, due nomi che rimangono scolpiti per sempre nella storia dello sport.

Giornalista internazionale.
Dello stesso autore
- 80 ANNI DI LEADERSHIP E INNOVAZIONE PER IL FUTURO DELL' ITALIA
- Sostenibilità e Digitale: un Divario Generazionale Inatteso Scuote il "Digital Sustainability Day" Roma, 8 aprile 2025
- Roma Ostiense si prepara ad accogliere il ritorno del mito: l'Orient Express "La Dolce Vita"
- Mediae Terrae: la rinascita del Centro Italia oltre la fragilità del territorio, presentato il libro di Guido Castelli
- Violenza donne: il 18 marzo a Roma convegno su stalking, patriarcato e rispetto genere
- Mondofarmacia.org
- CEO for Life Awards 2024 Health & Wellbeing
- Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania
- “Amore di ragazzo" in anteprima al The Space Cinema Moderno a Roma
- L’ efficiente governo delle informazioni aziendali: nuove sfide e opportunità”.
- Elenco completo...

In occasione della Giornata della Terra, Roma ha ospitato l'evento "IAmAzonia", focalizzato sulle soluzioni rigenerative ispirate alla natura per un futuro sostenibile.

Nella Capitale il tributo a cento imprenditrici italiane che hanno contribuito alla crescita del Paese

Dieci anni di magia cinematografica, emozioni e avventure: il parco del cinema e della TV di Roma spegne le sue prime 10 candeline e celebra un decennio che lo ha reso un punto di riferimento del divertimento in Italia.

Ideato e organizzato da Bianca Maria Caringi Lucibelli il Gran Gala delle Margherite, e` uno degli eventi piu` longevi della Capitale all’insegna della solidarietà

Grande successo per Artglobal con “Armonie d’Europa - Arte & Musica” tenutosi presso la prestigiosa Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma

Applausi e consensi per Sacrum Festival, il suggestivo concerto di musica classica dedicato al Giubileo della Speranza organizzato dalla Fondazione Cardinale Bartolucci e sostenuto dalla Fondazione Roma e San Colombano SPA.

Manageritalia, la federazione nazionale dei dirigenti, quadri e professionisti del terziario, celebra il suo ottantesimo anniversario. Fondata nel 1945, l'organizzazione ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare la leadership.

Il "Digital Sustainability Day 2025" evidenzia un divario generazionale inatteso: gli anziani sono più sensibili all'ambiente, i giovani scettici sul ruolo del digitale nella sostenibilità e con scarsa conoscenza del concetto.

In foto Damiano Gallo e Luca Gritti

L' evento alla suggestiva Lanterna di Fuksas