Arte e cultura
L'universo inatteso di Easypop sbarca a Roma: un'esplosione di icone e classicità
Sergio Ferroni

Easypop Collection

Cosa succede quando l'epica dei supereroi che popola il nostro immaginario collettivo irrompe nella solennità dell'arte classica?  La risposta, sorprendente e ironica, si svela negli spazi di Micro Arti Visive con la mostra Easypop Collection dell'artista Roberto Mazzeo in arte Easypop, in programma dal 15 al 28 maggio 2025.

L'esposizione, curata da Paola Valori per le iniziative di Micro, invita a un inedito cortocircuito visivo dove Bugs Bunny e Amore e Psiche si incontrano, Actarus assume pose da eroe antico e gli amori impossibili della mitologia si tingono di un'inaspettata contemporaneità.

Pittore e scultore con una solida formazione accademica, Roberto Mazzeo da oltre dieci anni espone in tutta Italia, distinguendosi per una produzione pop art unica nel suo genere.  Le sue opere creano un racconto visivo stimolante, reinterpretando capolavori del passato attraverso l'inserimento di personaggi iconici dei cartoon, dei fumetti e dell'animazione giapponese degli anni '80 in poi.

Questa inusuale combinazione riflette la complessità della nostra società, con le sue contraddizioni e le sue fragilità In occasione della mostra Easypop Collection , Mazzeo presenterà un'ampia panoramica dei suoi ultimi dieci anni di attività, con una quarantina di opere tra dipinti, sculture e disegni. Un focus particolare sarà dedicato alla sua più recente produzione, incentrata sulla sorprendente tecnica dello "strappo d'affresco".  L'artista realizza affreschi su intonaco fresco che, una volta asciutti, vengono trasferiti su tela con un procedimento che conferisce all'opera un aspetto insolito, simile a un dipinto classico ma con una matericità e un effetto del tutto originali. Ad arricchire l'esposizione, saranno presenti anche un numero selezionato di sculture in ceramica dipinte con colori acrilici.  Il giorno dell'inaugurazione, giovedì 15 maggio alle ore 18:00, il pubblico potrà dunque immergersi completamente nell'universo di Easypop. A seguire, alle ore 19:30, si terrà il Concerto Animato: da Beethoven a Jeeg Robot d'Acciaio, una performance al pianoforte del maestro Alessandro Dilorenzo.  Proprio come nelle opere di Mazzeo, il concerto proporrà una singolare commistione tra la solennità della musica classica e l'energia delle sigle dei cartoni animati giapponesi, creando un'ulteriore forma di espressione artistica, dinamica e inattesa.  La curatrice e gallerista Paola Valori commenta: "Mazzeo non si ferma alla superficie patinata della cultura pop, ma va a scavare con intelligenza e ironia nel nostro immaginario collettivo. Anche ciò che sembra effimero lascia un segno, ha una sua “sacralità” nel nostro tempo. In fondo dietro a ogni supereroe, c'è un pezzetto della nostra umanità che aspetta solo di essere riconosciuto."

Easypop Collection invita dunque a un'immersione in un territorio artistico inaspettato, dove icone pop e maestri del passato si incontrano per raccontare, con ironia e profondità, il nostro presente.

Dettagli della mostra:

• Titolo: Easypop Collection

• Artista: Roberto Mazzeo in arte Easypop

• Curatela: Paola Valori per le iniziative di Micro

• Sede: Micro Arti Visive, Viale Mazzini 1 Roma

• Date: 15 – 28 maggio 2025

• Inaugurazione: Giovedì 15 maggio 2025, ore 18:00

• Concerto Animato: Giovedì 15 maggio 2025, ore 19:30

Titolo: Concerto Animato, da Beethoven a Jeeg Robot d'Acciaio

Pianoforte: Maestro Alessandro Dilorenzo

Contatti:

• Riferimenti organizzativi: Paola Valori +39 347 0900625

• info@microartivisive.it

• www.microartivisive.it

News correlate
L' Arte della meraviglia all'hotel Morin

Una location prestigiosa nel cuore di Roma, nel quartiere Prati, a due passi dai Musei Vaticani, si apre all'Arte con la A maiuscola.


“Ricordando Corrado Alvaro”

Si terrà presso il Teatro Cesare De Lollis di Roma, una nuova, bella, pagina per la Cultura e, per la divulgazione della letteratura, a cura della giovanissima Associazione Culturale dei Calabresi Capitolini


"Percorso Giovani"

Carmelo Frascati parla ai ragazzi che vogliono costruire il proprio futuro


“Vibranti Riflessioni”

Al via la mostra personale di Carlo D'Orta, vincitore del 2° Premio “Borgo nei Borghi 2025” a cura di Sveva Manfredi Zavaglia


Icons of Rome, Urban Stories in Textile

Il secondo appuntamento del programma culturale è dedicato al design tessile come strumento di narrazione della città


Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi

Fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l'opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana


La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini

Ricerca, contesti e proposte operative


“Linea segreta”

Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie presenta il libro di Antonio Preziosi “Linea segreta” delle Edizioni San Paolo


Pot – Pourri

L’arte senza etichette, la libertà come forma


La nuova personale di Eugenio Sgaravatti a Roma “Going Bananas”

La cornice di Villa Iris a Roma ospita la nuova mostra di pittura e scultura dell’artista Eugenio Sgaravatti.