
Turismo
Tania Turnaturi
Le Collezioni Reali di Madrid e il Caravaggio perduto
L’Ente Spagnolo del Turismo, in collaborazione con la Comunidad de Madrid e il Museo Thyssen-Bornemisza e Patrimonio Nacional, ha presentato l’offerta turistica della regione al cinema Barberini di Roma con un evento introdotto dal Consigliere di Turismo dell'Ambasciata di Spagna in Italia, Gonzalo Ceballos, nell’ambito del programma della 18ª edizione de La Nueva Ola-Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori, cui ha fatto seguito la proiezione del film The Sleeper. Il Caravaggio perduto.
Sul corso del fiume Manzanarre, Madrid è la città più visitata di Spagna, dall’elevato standard di vita e dall’intensa movida notturna. Detiene un ricco patrimonio culturale di palazzi storici e musei e ampie estensioni di parchi e giardini.
Il Palazzo Reale costruito dai Borbone nel XVIII secolo sull’antico Alcázar asburgico, è uno dei più grandi palazzi del mondo e tra le poche residenze ufficiali di capi di Stato aperte al pubblico. Il passato emerge dalle magnifiche sale del piano nobile, l'Armeria Reale più importante d'Europa insieme all'Armeria Imperiale di Vienna, la Cucina Reale.
Le sale e i cortili ospitano cerimonie ufficiali ed eventi culturali come concerti, serate di poesia, conferenze o mostre temporanee
I Saloni Bailén, dedicati alla vittoria nella battaglia del 1808, sono uno spazio cerimoniale dall’imponente soffitto a cassettoni e pregiati marmi. L'accesso non è consentito al pubblico.
Galleria delle Collezioni Reali
La galleria espone più di seicentocinquanta pezzi tra dipinti, sculture, arazzi, mobili, libri, ventagli, bronzi, porcellane, armature, ricami, fotografie e altre opere di artisti come Caravaggio, Velázquez, Goya. Uno straordinario viaggio attraverso cinque secoli di arte e cultura in un percorso fluido e accessibile, in diverse lingue.
L'edificio è un'opera d'arte moderna, con vista eccezionale su Madrid e un collegamento visivo con i parchi di Campo del Moro e Casa de Campo. La Galleria funge da porta d'accesso ai siti reali gestiti da Patrimonio Nacional, quali palazzi, monasteri, conventi, parchi e giardini naturali. Enclave singolari come il Palazzo Reale di Madrid, i monasteri dell'Escorial e di Yuste, o i palazzi di La Granja, Riofrío e Aranjuez vengono presentati e spiegati qui attraverso mostre e altre risorse.
Il percorso si estende su quattro piani.
Il Livello -1 ospita la Galleria A, dedicata agli Asburgo, e la Galleria dei Resti Archeologici.
Colonne monumentali provenienti dall'Ospedale Virgen de Montserrat (1678) di Madrid segnano l'inizio e la fine del percorso circolare. Il collezionismo reale è nato dalla serie di ritratti commissionati come lettere di presentazione per stringere alleanze matrimoniali, oltre all’acquisizione di piccoli pezzi per abbellire i vari palazzi in cui i monarchi soggiornavano.
Il percorso espositivo comprende la Pax Hispanica di Filippo III, Filippo IV come mecenate europeo e sostenitore degli artisti Rubens, Bernini, Velázquez, de Ribera e Caravaggio, fino a Carlo II che decretò che i beni artistici dei palazzi reali rimanessero proprietà inalienabile della corona spagnola.
La zona archeologica presenta i resti delle mura difensive del IX secolo, risalenti alla fondazione di Madrid, rinvenuti durante la costruzione della galleria.
Il Livello -2 ospita la Galleria B, dedicata ai Borbone. All'ingresso i ritratti di Filippo V e Isabella Farnese di Van Loo dimostrano il radicale cambiamento di gusto della nuova dinastia con ostentazione di sete, ricami e ornamenti. I Borbone costruirono il Nuovo Palazzo Reale dopo l’incendio dell'Alcázar nel 1734. Esposte opere dei pittori di corte Corrado Giaquinto, Tiepolo, Luis Paret, Anton Raphael Mengs e Francisco de Goya.
Anche la fotografia, promossa da Isabella II, è presente nel percorso espositivo. La regina introdusse la distinzione tra proprietà reali e beni della corona, gettando le basi del Patrimonio Nacional. Il percorso si conclude con Alfonso XIII, l'ultimo monarca che tenne corte e risiedette nei siti reali. Dopo il suo esilio, le collezioni reali furono dichiarate tesoro nazionale e patrimonio pubblico, e la gestione affidata a Patrimonio Nacional.
Il Livello -3 ospita la sala espositiva temporanea e il Cubo, un'area di proiezione a 360 gradi che offre uno sguardo sui diversi siti reali.
“La Spagna ha ispirato artisti di tutto il mondo. Dall'Ente del Turismo vogliamo trasmettere questa proposta di arte e cultura ai viaggiatori italiani, che troveranno un'offerta artistica, patrimoniale e culturale incomparabile, e soprattutto persone, paesaggi, luoghi, sapori e profumi che sono fonte di ispirazione per la creazione di talento e creatività tanto quanto la Spagna ha offerto al mondo” ha dichiarato Gonzalo Ceballos Direttore dell’Ente Spagnolo del Turismo.
A seguire è stato proiettato il docu-film thriller The Sleeper. Il Caravaggio perduto di Àlvaro Longoria che ha seguito per tre anni il ritrovamento dell'Ecce Homo, e ne ricostruisce anche i retroscena del restauro e del lungo processo che ne ha confermato l'attribuzione, mostrando il dietro le quinte del mondo dell'arte e del suo mercato.
È l’affascinante storia di un quadro riemerso dal salotto di una casa comune che, palesatasi l’eventualità che fosse un Caravaggio smarrito, ha attirato l’attenzione di collezionisti e commercianti d’arte in tutto il mondo. Un viaggio, attraverso diverse citta` europee e italiane, che ci aiuta a comprendere le peculiarità di uno dei pittori piu` rivoluzionari della storia. Il documentario racconta anche il misterioso mondo dei “dormienti”, ovvero di quelle opere d’arte di enorme valore che restano nascoste o erroneamente non classificate come tali.
Guidato dal mercante d'arte Jorge Coll e dai suoi soci, il team ha seguito per tre anni con un accesso unico ed esclusivo il restauro, l'attribuzione e la vendita di quest'opera d'arte, che fino ad allora era rimasta nell'ombra.
Attualmente l’opera è esposta nella mostra Caravaggio 2025 di Palazzo Barberini a Roma.
Il film è stato girato in Spagna, Italia e Gran Bretagna, in lingua spagnola, catalana, italiana, e inglese. Prodotto da Àlvaro Longoria, Ricardo Fernandez-Deu, Gerardo Olivares e Francisco Pou, Domenico Procacci e Laura Paolucci.

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- La nuova Piazza Augusto Imperatore connette il Mausoleo di Augusto alla città
- Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
- Aqua World parco acquatico a Cinecittà World
- Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian
- A Cortona la prima edizione del Premio Polimnia
- Ritorno a casa (di Harold Pinter)
- Italia Green Film Festival fa sfilare la moda etica
- Festa della Mamma a Cinecittà World
- Il 28 aprile Giornata Mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro
- Turismo esperienziale e slow
- Elenco completo...

I sentieri d’alta quota, specialità Monterosa Ski, tornano nell’estate 2025.

I brand Sandals Resorts e Beaches Resorts sono stati nominati “Official all-inclusive resort” per il pickleball, uno degli sport di racchetta che sta guadagnando velocemente popolarità, anche in Italia.

In un’epoca in cui tutto corre veloce, c’è chi sceglie di rallentare. Di assaporare. Di incontrare.

Sotto la direzione della celebre curatrice Rosa Martinez, l’evento si terrà in luoghi storici e iconici dell’arcipelago maltese. Aperte le call per artisti, eventi e padiglioni nazionali

Il programma della rassegna propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile

La città della Mole si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale

Quest’anno Sandals Resorts sta ampliando le iniziative di ripristino dei coralli, con il ricavato reinvestito direttamente nelle attività di conservazione in corso.

Secondo il recente studio “Europe’s Best Cities”, Berlino si conferma ancora una volta tra le tre metropoli più attraenti d’Europa

La Thuile è la destinazione ideale per quelle famiglie che desiderano vivere un’esperienza di totale immersione in una natura potente.

Resort o Guest house?