Arte e cultura
I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.
Sergio Ferroni

“La luna Risponde a Roccella Jonica”

Foto cover:  Antonella Sotira Frangipane e Massimo Bomba

Il 26 giugno nella splendida cornice delle antiche  Colonne di porfido egizio  prospicienti al mar Jonio, gli autori sono stati accolti ed introdotti dall'Assessore alla cultura e scrittrice, Rossella SCHERL, dalla presidente del Circolo lettura ARAS dott.ssa Caterina COLUCCIO e dalla prof.ssa  Maria Celi Campisi. Numerose le socie del CIRCOLO ARAS e gli amici di infanzia dell'avv. Antonella Sotira, roccellese doc o meglio Amphisyana (nome greco di Roccella) a cui il circolo ha voluto rendere omaggio, iniziando con lei  il ciclo estivo dei caffè letterari. Nell'occasione si è reso omaggio alla memoria della prof.ssa Elisa Scali, socia fondatrice  del Circolo, di cui anche l'avv. Sotira ha ricordato la sua  virtus animi,  alla presenza del marito il prof. Fausto Certomà e  del sindaco di Roccella Vittorio Zito.

Incontro vivace che ha destato la curiosità del pubblico con molti interventi e domande sugli influssi astrali e sui motti di impresa dei 15 personaggi storici trattati nel saggio. L’ Assessore SCHERL ha deliziato il pubblico declamando la favola in rima di La Fontaine, “ l'astrologo nel pozzo” con cui  gli autori chiudono il libro . Il Maestro Bomba ha donato alla Presidente COLUCCIO  una riproduzione del suo dipinto "Exurge Domine", la mirabile e potente copertina del libro, che racchiude il messaggio principale del libro : l'auspicio che il bene trionfi sul male, specie in questi tempi di guerre e conflitti . Tra le persone presenti anche la N.D. Geltrude Prologo NIUTTA, ex Dirigente del MIBAC, la dott.ssa Marianna CAPPELLERI, dirigente della Procura di Locri, la prof.ssa Maria COLUCCIO Sotira, consigliere della Ass. “ Roccella Com’era”;  la sig.ra Mirabella Carnà Referente della Diocesi per Stignano, l'avv. Alberto Campisi, la prof.ssa Stefania Pellizzieri, l'avv. Caterina Leuzzi.  La prof. Ssa Celi , nella sua chiosa finale,  ha posto l accento sulla  necessità contemporanea di un ritorno alla lentezza, alla riflessione intuitiva ed alla spiritualità attraverso lo studio dei simboli, dell’antica arte di scrutatio astrale e della analisi delle nostre singole storie, vite personali.  “L’ eterno bisogno di contatto con il cielo è la prova del fatto che il trascendente fa parte della nostra umanità “.

News correlate
Roberto Litta presenta  Tamara de Lempicka  “Eleganza e Trasgressione”

Dopo il grande successo con La rosa del Sultano di Salvatore Fiume, proseguono le Serate d'Arte presentate dal noto critico d'arte Roberto Litta.


Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano


Grancaro welcome on board

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.


Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane


Sempreverde

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60


Al via la mostra di Carole A. Feuerman a Roma

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte


Capolavori Divini

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.


Segreti di una Escort di classe - 96.99.92 una battaglia per la libertà

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito


Estate in arte

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.


Cavalli d’Autore 2025

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.