
Enogastronomia
Sergio Ferroni
“Cipolla in Festa”: mongolfiere in volo in salina
Mongolfiere in volo sui bacini del sale della salina più grande di Europa. Lo spettacolo che ha lasciato tutti meravigliati è avvenuto ieri a Margherita di Savoia (Bt) per celebrare la Cipolla Bianca di Margherita Igp. Dopo il successo dell’anno scorso, per il secondo anno consecutivo le mongolfiere sono tornate nel paese delle saline per “Cipolla in festa: tra cielo e terra”. La manifestazione, che si è svolta dal 27 al 29 giugno, è stata organizzata dal Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp, patrocinata dalla Regione Puglia, promossa dall’amministrazione comunale e dalla Proloco di Margherita di Savoia. Le mongolfiere di Balloon Team Italia hanno sfidato il vento del weekend appena trascorso e sono riuscite a regalare a migliaia di persone un’esperienza suggestiva, naso all’insù verso il cielo. Ieri, nell’occasione si è svolto anche un flashmob: persone vestite di bianco si sono radunate e hanno rappresentato una cipolla bianca, tra saline e mongolfiere.
«Siamo orgogliosi per il successo di questa edizione e per la partecipazione riscontrata – dichiara Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp -. Diverse sono state le attività nel programma, come passeggiata in riva al mare con le torce, esposizioni, convegni, laboratori artistici per bambini realizzati con gli scarti della nostra Igp, musica dal vivo e tante degustazioni. Le mongolfiere questa volta in volo sui bacini della nostra salina hanno poi incorniciato la magia di questa festa dedicata alla nostra eccellenza».
La Cipolla Bianca di Margherita Igp non viene prodotta nel terreno, come di consueto accade, ma nelle sabbie del Mar Adriatico, a sud del Gargano, in una zona di elevato interesse ambientale, tutelata da una convenzione internazionale (Ramsar 1979), nei territori compresi tra Margherita di Savoia (Bat), Zapponeta (Fg) e Manfredonia (Fg). Al Consorzio, riconosciuto nel 2016, partecipano venti aziende di piccoli produttori, due cooperative di produzione, quattro aziende di confezionamento.

.
Dello stesso autore
- Progetto Prometeo - Amianto una soluzione possibile
- Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli
- Cybersecurity e Intelligenza Artificiale – Orizzonti strategici e impatti verticali
- Fashion all’Opera Don Guanella di Roma
- Roberto Litta presenta Tamara de Lempicka “Eleganza e Trasgressione”
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- Piazza Sforza Cesarini a Genzano si è trasformata in un palcoscenico d’eccellenza per il defilè “Sotto il Cielo di Genzano”, la kermesse di moda più attesa dei Castelli Romani.
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- Elenco completo...

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.

Nel cuore tra Testaccio e Trastevere torna l'appuntamento con il “Brunch Romano”: un mix irresistibile di sapori autentici e atmosfera internazionale all’insegna della convivialità.