Enogastronomia
Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.
Francesca Sirignani

Da Favilla: dove ogni pizza nasce da una scintilla di maestrìa

Nel cuore pulsante di San Giovanni, a Roma, tra le strade di un quartiere che cambia volto ma non perde la sua anima, c’è un posto speciale dove il profumo del forno si mescola al calore dell’accoglienza. Si chiama Favilla – un nome che evoca la scintilla viva del fuoco ma anche quella di un sogno acceso con amore e determinazione.

Favilla è molto più di una semplice pizzeria: è il progetto condiviso di Giulia e Giorgio, una giovane coppia che ha scelto di restare e investire nel proprio quartiere, contribuendo a renderlo ancora più vivo. Lui con Booner, un’hamburgeria di successo a pochi passi da via Tuscolana, lei con questa pizzeria contemporanea dal cuore tradizionale, dove ogni dettaglio racconta cura e autenticità.

Qui la pizza romana è protagonista, croccante e leggera, realizzata con un impasto semi-integrale che unisce gusto e benessere. Il menù, però, non si ferma lì: antipasti sfiziosi, secondi saporiti, contorni stagionali e dolci fatti in casa completano un’offerta pensata per accogliere ogni tipo di cliente, dalla cena in famiglia all’aperitivo tra amici.

Il locale è caldo, moderno e curato nei dettagli, con un ampio dehors che regala un angolo di relax urbano in cui fermarsi, mangiare bene e sentirsi a casa.

Favilla è la fiamma viva di una cucina di quartiere, dove si torna volentieri – per i sapori sinceri, per le persone, per quella sensazione rara di essere nel posto giusto. Nasce nel 2018 da un’idea chiara e condivisa, sostenuta da una profonda ristrutturazione e da un’energia tutta romana della giovane coppia con la voglia di restituire al proprio quartiere un luogo dove sentirsi a casa, ogni giorno.

Il progetto prende forma come pizzeria con cucina, pensata per accogliere il cliente abituale come il nuovo avventore. Il cuore pulsante è la pizza romana, croccante e leggera, con un impasto semi-integrale che conquista per la sua digeribilità e sapore deciso.Favilla è anche molto altro: il menù nasce con l’obiettivo di proporre un’alternativa quotidiana, fatta di piatti di cucina genuina, tra antipasti stagionali, secondi creativi, contorni sfiziosi e dolci fatti in casa. Una proposta pensata per chi vuole tornare spesso e ogni volta trovare qualcosa di nuovo.

Giulia Pate, classe 1988, è l’anima sorridente del locale. Sempre presente in sala, accoglie i clienti con calore e guida il suo team con passione e attenzione, rendendo Favilla un posto dove sentirsi davvero i benvenuti. Insieme a Giorgio, ha curato ogni dettaglio, a partire dalla scelta dei fornitori: pochi nomi, ma selezionati con cura. Come il caseificio campano Fragola, garanzia di latticini freschissimi, o la storica macelleria Feroci, punto di riferimento per carni di qualità. L’idea è semplice: usare ingredienti veri, riconoscibili, che raccontano una storia nel piatto.

Il locale è ampio, luminoso e accogliente, con circa 50 coperti interni e altri 40 all’esterno, in un dehors arioso e piacevole affacciato su un angolo verde alla fine di via Urbino.

Una zona tranquilla, a due passi dal cuore dell’Appia, ma lontana dal caos: un perfetto equilibrio tra centralità e quiete.

Da Favilla, la pizza è romana, croccante e sorprendentemente leggera, frutto di un lavoro attento sull’impasto e sulla materia prima. Viene preparata con una miscela di farina tipo 1 macinata a pietra e farina 0, per un equilibrio perfetto tra rusticità e morbidezza, con un’idratazione al 60% e una lievitazione che arriva fino a 72 ore. Il risultato è una pizza fragrante, digeribile e sempre riconoscibile. Una scelta che non nasce dalla moda ma da una precisa volontà di distinguersi, offrendo qualità accessibile e quotidiana.

Il menù cambia tre volte l’anno, seguendo il ritmo delle stagioni e la creatività in cucina, ma resta fedele a un principio: comfort food autentico, capace di soddisfare il cliente abituale senza annoiarlo e incuriosire il nuovo arrivato con proposte fresche, golose, ma sempre equilibrate.

L’apertura perfetta? Gli antipasti da condividere, pensati per rompere il ghiaccio a tavola. Tra i più amati ci sono le “Tipike”, piccoli gnocchetti di pizza fritta reinterpretati in chiave romana con topping ispirati ai grandi classici come carbonara, amatriciana e montanara.
A seguire, le bruschette, disponibili anche in versione vegana o senza lattosio, e una selezione di fritti artigianali che va ben oltre i classici: Supplì, sia nella versione classica che in quella rustica con ragù di manzo e salsiccia;Crocchette “Ce Sarai”, con patate sfoglia, bacon e pecorino; Olive ascolane; Chips di patate, semplici o nella versione cacio e pepe, immancabili.

Il menù propone anche secondi piatti versatili e inclusivi che spaziano tra carne, pesce, piatti vegetariani e opzioni vegane. Alcuni esempi sono gli Burger artigianali, il Salmone alla piastra, le  Frittelle di ceci e gli Spiedini dell’orto, colorati e vegetali.
Una cucina di quartiere vera, pensata per chi cerca qualcosa di buono e  di diverso.

Le pizze sono, invece, suddivise in tre linee: dalle Rosse, con base pomodoro alle Bianche con base fiordilatte per non dimenticare le Speciali “Sfavillanti”, signature pizza con accostamenti creativi e ingredienti selezionati.

Tra le più amate dai clienti sicuramente c’è l’ “Incanto” (Special) con fiordilatte, pachino, in uscita filetti di alici, crema di rucola, crumble di pane alle erbe aromatiche, profumo di limone e mandorle tostate. Anche la “Marinara Favilla” (Rossa) con pomodoro, capperi, olive, filetti di alici, olio all’aglio, origano è molto apprezzata per poi concludere con la “Giulietta” (Bianca) a base di  fiordilatte, patate schiacciate, fiori di zucca, in uscita prosciutto cotto affumicato e granella di pistacchi.

La linea dei dolci porta, invece, la firma personale di Giulia che cura ogni ricetta con attenzione e gusto per l’equilibrio. Tra i dessert più richiesti non manca lo squisito Tiramisù al caffè d’orzo – decaffeinato, quindi adatto anche alla sera, i croccanti Churros artigianali, perfetti da condividere e le golose “Tipike” fritte ai due cioccolati, un omaggio alla merenda d’infanzia in chiave dessert.

L’offerta beverage è, inoltre, pensata per completare l’esperienza senza appesantirla con Birre alla spina, italiane e tedesche, una selezione curata di vini in bottiglia e al calice e l’immancabile Spritz, protagonista degli aperitivi estivi nel dehors.

Il locale è aperto tutte le sere dalle 19.00 (chiusura settimanale il martedì) e offre anche asporto e delivery, sia tramite servizio interno che con le principali piattaforme come Just Eat.

La clientela riflette la natura inclusiva di Favilla: famiglie del quartiere, studenti, professionisti e turisti di passaggio. Età e provenienze diverse, accomunate dal desiderio di mangiare bene, in un ambiente informale ma curato, dove ogni dettaglio è pensato per far sentire chiunque parte della casa.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

FAVILLA PIZZERIA CON CUCINA

Via Urbino, n.35, 00182 Roma

Tel. 06.70493458

www.pizzeriafavilla.it       

Aperti tutti i giorni a cena tranne il martedì dalle ore 19.00 alle ore 23.00

 

 

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Mama Shelter Roma apre la terrazza estiva: cocktail ispirati alla Dolce Vita e un nuovo menù tra ironia e sapore

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.


L’esclusiva  terrazza di Naos: design, gusto e musica per l’estate 2025

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.


ITINERE seconda edizione

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani


Inaugurata Aura Academy -  Un nuovo punto di riferimento per la formazione gastronomica a Roma  Via di San Saba 13A, Roma

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.


Serata d’eccezione tra amicizia, talento e alta cucina al ristorante INEO nel cuore di Roma

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.


“Cipolla in Festa”: mongolfiere in volo in salina

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp


Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”


Simonetta Pattuglia presenta il suo libro “Food in Italy”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica


Dalla diplomazia al gusto: il viaggio italiano di Veronica Wang!

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.


Stadlin rilancia il suo “Brunch Romano”: tradizione capitolina con spirito cosmopolita

Nel cuore tra Testaccio e Trastevere torna l'appuntamento con il “Brunch Romano”: un mix irresistibile di sapori autentici e atmosfera internazionale all’insegna della convivialità.