
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Sempreverde
La tecnica elementare e spoglia di Serena Vallese affonda su materie povere, fragili e volubili. Vi si immerge con levità e destrezza. Assottiglia il visibile mentre libera la mano. Cerca una guida nella natura, ma la natura non è mai una compagna tanto devota e amica che cammina quieta al nostro fianco. Essa, più la interroghiamo, più si rivela estranea, indifferente, ostile. Quando la nostra domanda si fa più vera, non ci restituisce altro che alienazione: un'immagine non a sua somiglianza né a nostra. Se veramente la natura fa strada all'artista, ciò avviene solo per la via dell'astrazione. Ha scritto Paul Klee: 'la natura può permettersi di essere prodiga in tutto, l'artista deve essere economo fino all'estremo'.
L'arte, prima ancora di arricchirla, assottiglia la vita. Pure nella sua ebbrezza o nel delirio della sua febbre, essa si rivela spesso candida e scarna, un esperimento d'inimitabile quasi niente lungo la strada di una privazione necessaria, nella direzione di quel nitido nocciolo vuoto che è l'ultima meta, seppure irraggiungibile, di ogni vera creazione. L'arte fugge leggera.
Serena Vallese è nata a Giulianova nel 1981. Ha studiato alle Accademie di Belle Arti di Macerata e di Brera. Espone dal 2003 in mostre collettive e personali: Museo della Permanente (Milano), Galleria Formentini (Milano), Spazio per le arti contemporanee (Pavia), Biennale di opere di carta (Foggia), Studio Arte Fuori Centro (Roma), Ja Ram (Corea del Sud), Villa Gregoriana (Tivoli), Real Orto Botanico e Galleria Anywhere art Company (Napoli), galleria Contemporaneamente Arte (Civitanova), Palazzo Buonaccorsi (Macerata), Centro Luigi Di Sarro (Roma), Polo Museale Astral (Roma), Spazio GioVarti (Monteprandone).
La Vetrina di BRECCE, situata al numero 60 di via Mario de’ Fiori, nel centro di Roma, nasce da una collaborazione dell’Hotel Piazza di Spagna con BRECCE per l’arte contemporanea. Si tratta di uno spazio espositivo visibile dalla strada, a fianco dell'entrata principale dello storico Hotel romano. Le mostre, pensate per essere fruite in questa maniera, sono dunque fruibili ininterrottamente giorno e notte. Un progetto di BRECCE per l'arte contemporanea in collaborazione con l'Hotel Piazza di Spagna, Roma.
Vernissage: 7 luglio 2025 dalle ore 18. La mostra è visibile ininterrottamente giorno e notte.
A cura di Antonio Capaccio

.
Dello stesso autore
- Progetto Prometeo - Amianto una soluzione possibile
- Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli
- Cybersecurity e Intelligenza Artificiale – Orizzonti strategici e impatti verticali
- Fashion all’Opera Don Guanella di Roma
- Roberto Litta presenta Tamara de Lempicka “Eleganza e Trasgressione”
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- Piazza Sforza Cesarini a Genzano si è trasformata in un palcoscenico d’eccellenza per il defilè “Sotto il Cielo di Genzano”, la kermesse di moda più attesa dei Castelli Romani.
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- Elenco completo...

Dopo il grande successo con La rosa del Sultano di Salvatore Fiume, proseguono le Serate d'Arte presentate dal noto critico d'arte Roberto Litta.

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.