
Enogastronomia
Tania Turnaturi
ITINERE seconda edizione
L’evento enogastronomico ideato e promosso da Taste Factory (@tastefactoryofficial) e Berefacile.it (@berefacile.it), ha animato a giugno il rooftop del ristorante Mike’s, al quarto piano dello storico palazzo Coin di Porta San Giovanni, in un contesto urbano inedito e suggestivo.
ITINERE ha favorito un incontro autentico tra produttori, operatori del settore e appassionati, offrendo un’esperienza immersiva fatta di assaggi, racconti, dialogo diretto e formazione.
Il format, strutturato attorno a 45 espositori tra vignaioli e artigiani del gusto, ha messo in luce il meglio della produzione enogastronomica italiana, con un focus particolare sulla qualità, la sostenibilità e il legame con i territori.
Il nome stesso dell’evento - ITINERE, dal latino “in cammino” - richiama un percorso di crescita condiviso, che punta alla scoperta di realtà autentiche capaci di coniugare innovazione e tradizione.
A sostegno di questa visione, le masterclass tematiche condotte direttamente dai produttori in una sala riservata del rooftop, pensate per educare il pubblico e creare connessioni consapevoli tra chi produce e chi consuma.
Protagonista indiscussa l’eccellenza vitivinicola del Lazio, con aziende come Muscari Tomajoli, promotrice della Masterclass sui “Vini del Mare”, e produttori di punta quali Terre del Veio, Poggio Le Volpi, Borgo del Cedro, Villa Simone, Tenuta Iaconangeli, Tenuta Tre Cancelli, Giulio Pesoli, Gabriele Magno, Artico, I Pampini, Casale Lucino e Casale del Giglio.
In evidenza anche l’Olio Extravergine di Oliva Biologico di Riccardo Palombelli di Cori e quello dell’azienda Pozzo Serpi (Corato), pluripremiato, presente fin dalla prima edizione.
Non sono mancate rappresentanze di grande rilievo da tutto il territorio nazionale.
Dal Piemonte, la Cantina di Michele Chiarlo ha condotto una partecipata masterclass sul Nizza DOCG, mentre Claudio Mariotto ha proposto diverse etichette apprezzate anche grazie al clima che ha valorizzato bianchi come il Timorasso.
Dalla Sicilia, l’azienda Bruchicello di Giovanni Palermo ha portato in degustazione Nero d’Avola e Catarratto, tipici del territorio di Salaparuta.
Dalle Marche è arrivata l’azienda Santa Barbara di Stefano Antonucci, affiancata da Lorenzo Campoli per una verticale del celebre “Le Vaglie”.
Il Trentino-Alto Adige ha trovato voce nell’azienda Ploner, capace di portare freschezza e tipicità, mentre dal Veneto si sono distinte Ca’ dei Maghi, Tenuta La Presa e Ai Galli, con proposte che spaziano dalla Valpolicella al Lugana, dal Ripasso al Pinot Grigio.
Il Friuli ha visto protagonista l’azienda Gradis’ciutta di Robert Princic, che ha guidato una masterclass sulla Ribolla Gialla, vino simbolo del Collio.
Dalla Campania, Torre dei Chiusi ha portato in degustazione bianchi di grande struttura provenienti dalla provincia di Benevento.
L’ Abruzzo è stato ben rappresentato da Marramiero, Piandimare e dalla storica Casal Thaulero, prima cantina della regione a superare i confini locali.
A conferma del carattere internazionale della manifestazione, anche quest’anno ha partecipato Domeniile Averesti, con i suoi vini rumeni capaci di sorprendere per qualità e originalità.
Tra le proposte più innovative, ha riscosso grande interesse Vol.0, un progetto di mixology che riproduce i grandi classici dell’aperitivo in versione alcool free, senza rinunciare al gusto.
Grande curiosità anche per la masterclass “Bollizine” condotta da Tommaso Caporale sulle bollicine italiane, esplorate attraverso l’analisi acustica del perlage.
Spazio anche agli spirits, con la presenza di Casa Sant’Orsola, storico marchio piemontese, e con il Lemoncetto di Paolo Canto, un prodotto nuovo nato dalla collaborazione con i Fratelli Fabbri.
A rappresentare il mondo brassicolo il birrificio romano Taps Lynn Peak Beer, con una proposta di abbinamento insolito ma riuscitissimo: birra artigianale e sushi.
Tra i protagonisti della parte gastronomica, Mirko Artegiani con la sua Pinsa 2.0, che ha reinterpretato una tradizione romana in chiave contemporanea, affiancato dall’azienda Cibo Genuino con i suoi formaggi d’eccellenza, dal gorgonzola al cucchiaio agli erborinati. Apprezzatissimo anche il contributo dell’azienda Pirata Suino, che ha proposto carni biologiche e salumi nel segno del benessere animale e della filiera corta.
Il dolce è stato affidato all’abilità della Pasticceria Tabiano di Cristiano Provetti, con i suoi panettoni artigianali e la tipica focaccia.
A completare l’offerta, non poteva mancare il condimento simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo: l’aceto balsamico di Modena.
Menzione d’onore a tutte le agenzie e distribuzioni del territorio che hanno accompagnato i produttori ad Itinere: Dimensione Vino, Piano23, Tradingfoods ed Uva da Bere.
Tra i partecipanti, infine, anche la Fondazione Cotarella, impegnata in progetti benefici e nella sensibilizzazione sui disturbi alimentari, e la Scuola di Alta Formazione Intrecci, dedicata alla formazione di manager della ristorazione e di sala, a conferma dell’attenzione di ITINERE verso i temi sociali e della professionalizzazione del settore.
Come partner ufficiali si confermano per il secondo anno consecutivo: Dam Academy e l’IPSEOA Pellegrino Artusi. Media partner dell’edizione 2025 è stato Wine Tales Magazine, che ha affiancato l’organizzazione nella comunicazione e nella promozione dell’evento, contribuendo alla sua riuscita.
ITINERE si conferma così un evento capace di costruire esperienze autentiche anche nel cuore pulsante di una metropoli come Roma, valorizzando il prodotto e, soprattutto, il racconto umano che lo accompagna.
In un’epoca in cui il rapporto tra qualità e relazione è più centrale che mai, ITINERE dimostra che è possibile promuovere cultura enogastronomica attraverso la prossimità, il dialogo e la conoscenza diretta.
L’appuntamento è al 2026, con nuovi territori da esplorare, nuove storie da raccontare e nuovi produttori da far conoscere.

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- L’evoluzione della sicurezza antincendio
- La Repubblica Dominicana si presenta
- Brodetto Show a Porto Recanati
- Italia Green Film Festival
- Museo Nazionale Romano. Programma attività culturali giugno-dicembre 2025
- La nuova Piazza Augusto Imperatore connette il Mausoleo di Augusto alla città
- Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
- Aqua World parco acquatico a Cinecittà World
- Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian
- A Cortona la prima edizione del Premio Polimnia
- Elenco completo...

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.

Nel cuore tra Testaccio e Trastevere torna l'appuntamento con il “Brunch Romano”: un mix irresistibile di sapori autentici e atmosfera internazionale all’insegna della convivialità.