Territorio
La città si differenzia dalla periferia sostanzialmente per dimensione, densità di persone ed importanza...
Giovanna Lazzaro

Borghi e periferie: alternativa alla città?

La città (dal latino civitas, civiltà) si differenzia dalla periferia (dal greco peri, intorno; pherein, portare) sostanzialmente per dimensione, densità di persone ed importanza, dato che le periferie sono zone più recenti, al di fuori del centro storico. Le periferie, quindi, non hanno una storia vera e propria ma questo è dovuto al loro apparente “allontanamento” dalle città perché ci sono anche paesi, abitati da pochi nuclei familiari e dove l’insediamento è solo ed esclusivamente rurale, che hanno origini particolarmente interessanti.

Un esempio di questi paesini è presente in Puglia, o più precisamente al confine con la Campania, in provincia di Foggia. Qui ci sono molti borghi, distanti delle ore l’uno dall’altro, dove la crescita demografica è in ribasso e le strutture necessarie alla sopravvivenza sono rudimentali ma anche dove si trovano case, chiese e monumenti risalenti a periodi che si possono rivivere ammirando questi paesi lasciati fuori dalla modernizzazione e che vivono le tradizioni così come un tempo.

Nelle città, invece, la vita giornaliera è molto “veloce”, quasi non si trova il tempo di dedicarsi a se stessi o ad affari personali, al contrario di borghi o periferie dove si trova sempre il momento… per preparare cene abbondanti e costituite da alimenti slow. Certo, i mezzi di trasporto e i collegamenti sono minori e molto spesso i ragazzi devono abbandonare i luoghi dove sono cresciuti per continuare gli studi in scuole lontane.

A favore, comunque, c’è che tutto è un po’ avvolto nel silenzio e nella tranquillità della popolazione accogliente che dedica importanza al rapporto con gli altri.

Infatti spesso e volentieri si ritrovano a frequentarsi; anche se i giovani sono quasi costretti a recarsi in città, dove sono presenti locali o comunque zone dove socializzare. Crescere in periferia o in paesini rende socievoli e sicuri ma, arrivati ad una età più matura, per i giovani nasce l’esigenza di fare esperienza in città dove il livello di apprendimento (scolastico e lavorativo) è superiore.

News correlate
I luoghi dei Tiepolo in festa

Dodici città, quattro regioni, ventuno eventi e sei itinerari a piedi e in bicicletta per celebrare il genio del Settecento con un programma di appuntamenti dal 1° al 9 marzo tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Baviera


San Valentino e Carnevale a Ravenna

Ravenna Incoming propone per questo periodo un calendario di attività per chi vuole scoprire Ravenna con uno sguardo nuovo o per chi la visita ma anche per chi ci vive e ha voglia di riscoprirla sotto una luce diversa


The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele

Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma


Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta

Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili


Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia

Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale


Insoliti mercatini di Natale in Germania

Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa


Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura resiliente che sfida il futuro

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe


Festa della Castagna di Vallerano fino al 3 novembre 2024

La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica è piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze, delle tradizioni locali e dell’arte


"Trasimeno per Tutti": Turismo Accessibile e Inclusivo nel Cuore dell’Umbria

Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti


Al Festival MArCHESTORIE nella Vallesina la rassegna “Amore all’Infinito”

Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci