Turismo
Circondata da vicino dalla spettacolare cornice delle Prealpi Cozie e delle Alpi Marittime.
Franco Mioni

Provincia di Cuneo inaspettata

La città medievale e seicentesca si presenta con un immagine urbanistica positivamente intatta da due secoli. Una delle più grandi ed eleganti piazze d’Italia introduce ad una sequenza di antichi, suggestivi portici nei quali sono insediati esercizi commerciali, botteghe artigiane e luoghi di convivio che conservano mirabilmente insegne, arredi e atmosfere di un tempo; ugualmente la città si presenta vivace ed animata, sicura-mente di grande “vivibilità”.

Il tessuto economico tutt’attorno è consistente e concreto, con piccole e medie imprese e grandi nomi come le “Cartiere Burgo”. Nella vicina Piasco è una delle più importanti fabbriche mondiali di preziosi strumenti musicali come le arpe, di cui anche si trova qui l’unico Museo al mondo intera-mente dedicato. E, altrettanto insospettatamente, nella piccola Venasca ecco la “Fabbrica dei Suoni”, la prima struttura in Italia interamente dedi-cata al mondo dei suoni e della musica; un percorso ludico-didattico per grandi e piccoli.

Citazione a parte per Mondovì, deliziosa cittadina medioevale e barocca con uno straordinario belvedere che spazia a 180° su un grandioso scenario che va dal Monviso alle Alpi Marittime. E a proposito di sci: superimpianti, ricettività e prezzi ok a Limone Piemonte e Frabosa Soprana.

Le attrattive artistiche e culturali sono di grande valenza anche nella vicina zona del marchesato di Saluzzo: dall’elegante centro storico della cit-tadina allo scenografico Castello trecentesco della Manta con i famosi affreschi “cortesi” della sala baronale, capolavoro dell’arte gotica europea. Il patrimonio naturalistico è anch’esso di originale e particolare valore. Innanzitutto lo scenario maestoso ed allo stesso tempo armonioso delle Alpi innevate. Nelle vicine ma incontaminate Valli Varaita, Maira e Stura ritroviamo antiche testimonianze ed intelligenti recuperi di modi e forme di vita e di lavoro, tra cui iniziative relative alla pastorizia locale ed alla transumanza che ci rimandano a non lontani legami tra qui, le pi? orientali Terre Occitane, e le piane Provenzali e Camarghesi poco oltre Marsiglia. Un itinerario attraverso una lingua viva, ancora parlata in queste zone.

La riscoperta ed il mantenimento tenace e veritiero di cultura e tradizioni lo si ritrova poi anche attorno alla tavola; quando si entra in una trattoria “alla buona” di un piccolo paese o in una baita isolata oppure anche in un ristorante “à la page” o in una residenza di gran classe, il sentore dei cibi ed il calore dell’ambiente sono differenti ma ugualmente efficaci e genuini . Dai prodotti più strettamente locali come la Pecora Sambucana con i suoi formaggi, i Porri di Cervere, il Bue Grasso di Carr? e la Polenta Pignolet, passando per la pasta fresca e la sontuosa pasticceria tradizionale fino ai brasati, cotechini, bolliti e verdure in bagna cauda: il vero tripudio dei semplici od opulenti ingredienti della cucina piemontese con la sapiente e raffinata manipolazione dei cuochi che ancora oggi traggono la loro mae-stria ed ispirazione dalla cucina delle antiche Corti Ducali, Marchesali e Regali.

Il tutto accompagnato dai grandi vini di Langa, la parte della provincia, totalmente diversa, che si è accaparrata da tempo l’interesse e l’attenzione turistica che qui meriterebbe rivolgere più a lungo e più insistentemente il proprio sguardo.

www.salottoeuropeo.it
salottoeuropa@iol.it

News correlate
Verona: chiusure straordinarie per l’ Arena e la Casa di Giulietta

Si rende necessaria la chiusura alle visite turistiche, nel primo caso a causa di interventi aggiuntivi alle opere di ristrutturazione già in corso, e nel secondo, a causa di manutenzione straordinaria.


Tra chioschi e stelle: tutte le esperienze food a Malta

Dallo street food ai ristoranti di fine dining, ecco una carrellata di prelibate opportunità gastronomiche che può offrire Malta.


La sLOVEnia rilancia la sua offerta termale

Per la Slovenia, paese dove gli straordinari benefici delle acque termali sono un asset turistico da ormai due millenni, è fondamentale che l’offerta benessere resti al passo con i tempi e in prima fila tra chi investe e fa innovazione in questo settore.


“Horse Green Experienze – Giubileo 2025 ” Equiraduno dell’ Anno Santo

Un viaggio spirituale e sostenibile verso Roma sulle antiche vie di pellegrinaggio


Valle d’Aosta , Il tempo della riconciliazione

Con alle spalle un inverno speciale, la Valle d’Aosta accoglie i primi tepori della primavera con un invito ad esplorare le quote inferiori, già colorate di verde e pronte a svelarsi a chi ha voglia di riconciliarsi con la natura.


Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua  - La sottile linea blu

Obiettivo: affrontare temi e prospettive di attualità capaci di influire sulla vita di intere comunità costiere


Di fiore in fiore a Verona e nel Garda veronese. Evanescenza primaverile

Con l’arrivo della primavera, la città di Verona e la sua provincia si tingono di colori straordinari grazie alle spettacolari efflorescenze che trasformano parchi e giardini in autentici paradisi botanici.


ITA Airways: 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali

Tra il 2025-2026 ci sarà il nuovo volo Roma Fiumicino - Mauritius


EFFETTO VENEZIA 2025 – Creativa: Quello che le donne ci dicono

I quarant’anni di Effetto Venezia celebrati con un cartellone che omaggia la creatività femminile e vedrà la presenza di artisti internazionali.


La Thuile: La primavera in montagna

La neve di primavera a La Thuile (chiusura del comprensorio Espace San Bernardo il 21 aprile 2025) non segna solo la fine della stagione invernale, ma un nuovo inizio, un periodo di rinascita che permette di riconnettersi con la natura.