
Turismo
Giuseppe Tufaro
L' importanza dell'animazione nel turismo moderno
L’importanza dell’Animazione nel Turismo moderno
L’uomo moderno si trova a dover affrontare una situazione in cui il tempo libero sta raggiungendo una dimensione sempre più ampia e cambia sempre più la stessa filosofia dei suoi possibili usi. Non si tratta più di tempo “libero” ma più propriamente di tempo “disponibile” definizione che include la possibilità e la necessità di usare il tempo a disposizione in maniera non residuale, ma in una dimensione attiva e utile ai fini di una ricomposizione dei propri tempi di vita sempre più frantumati e alienati, nella maggior parte dei casi la motivazione dominante del turista è diventata il riappropriarsi e il ricomporsi della propria dimensione umana sempre più alienata e frantumata dall’ abbrutimento dell’attività lavorativa e dal degrado e invivibilità degli ambienti urbani. La tendenza alla crescita del tempo disponibile veicola domande di turismo (turismi) sempre più sofisticato e moderno che include, oltre a forti elementi di “antico” quali la ricerca di avventura, la voglia di scoperta, di incontro e di relazione con luoghi diversi da quelli abituali, la voglia di vivere la vacanza come attività nella quale distinguersi, come ricerca e tentativo di originalità nei quali esprimere la propria personalità e ricostruire la propria identità messa a dura prova dalla frenesia e dalla alienazione dei tempi moderni. Il turismo, oltre alla sua importante valenza di attività economica, ha sempre avuto implicazioni di carattere culturale e oggi lo riteniamo un vero diritto sociale perché costituisce una opportunità di emancipazione individuale che va favorita e sostenuta. Il fare vacanza è ormai un fattore che contribuisce a promuovere una nuova qualità della vita: il viaggiare, il conoscere posti sconosciuti, l’intreccio di nuove relazioni e nuovi rapporti diventano elementi fondamentali della crescita individuale e della formazione della propria personalità. Il turismo viene quindi vissuto come originale occasione per un utilizzo alternativo del tempo disponibile, anche sotto il profilo conoscitivo, culturale e formativo. Queste tendenze, le dinamiche che caratterizzano la domanda (e) di vacanza (e) e più in generale la continua evoluzione delle motivazioni turistiche, pongono con forza il problema della qualità dell’offerta. Una offerta turistica oggi, affinchè possa definirsi completa e di qualità deve saper coniugare i servizi con le emozioni, le cose con le suggestioni: unitamente al livello dei servizi, al grado di accoglienza delle strutture ricettive, la presenza delle infrastrutture sportive, la qualità dell’ambiente, la rete delle opportunità culturali occorre saper proporre anche emozioni. Sono le emozioni quelle che rimangono nel tempo e che determinano ricordi piacevoli e quindi il desiderio di ritornare o meno in una determinata località.. E’ da queste motivazioni che è nata e si è sviluppata l’animazione.
Una evoluzione del concetto di Animazione , la necessità di una nuova professionalità
Oggi occorre sviluppare una animazione di qualità che sia costituita non solo da migliori e approfondite competenze interdisciplinari e professionali, ma che sia anche capace di saper relazionare l’ospite in un approccio stimolante con gli ambienti e i luoghi, le popolazioni e le culture del territorio in cui esso soggiorna ai fini di una positiva esperienza di incontro e di conoscenza. Una animazione che sia capace di proporre e condurre una gamma di attività di qualità e allo stesso modo sia in grado di far cogliere all’ospite le varie possibilità che offre un territorio, non solo quelle di tipo ricreativo e di intrattenimento, ma anche culturali, naturali e formative del luogo. Una animazione moderna capace di divenire “sistema” con il turismo e il territorio nella quale essa opera e che sappia porre in relazione e far interagire l’ospite non solo con la struttura ricettiva nella quale egli risiede, ma allo stesso tempo con l’ambiente e il territorio circostanti.
Una nuova figura di animatore professionale
Per questo occorre una nuova figura di animatore che deve possedere vere e approfondite conoscenze e competenze in più ambiti: dall’ animazione sportiva a quella teatrale e delle arti espressive, dall’animazione culturale e educativa a quella ambientale, e allo stesso tempo deve essere una figura che sappia anche comunicare e raccontare i luoghi : la storia, l’arte, le tradizioni, le ricchezze naturali ed enogastronomiche, del territorio nel quale opera. Un animatore che grazie alla sue conoscenze e competenze trasversali sia in grado di poter offrire una variegata e ampia gamma di proposte attraverso le quali promuove lo sviluppo, la crescita lo sviluppo e il benessere del cliente, della persona, dei gruppi e delle comunità. Un animatore capace e competente elabora le sue proposte come eventi che si svolgono in una dimensione di stupore e meraviglia, ma soprattutto come occasioni, percorsi ed esperienze attraverso le quali la persona accresce la sua partecipazione e la sua vitalità, sviluppa e arricchisce la sua personalità, acquisisce stimoli e capacità per la sua realizzazione come individuo e membro di una collettività, consegue il proprio agio e benessere psico-fisico, affina la capacità di saper ascoltare, interagire e socializzare con gli altri.
La necessità di una scuola professionale per Animatore multidisciplinare e polivalente in grado di interagire con i settori del Turismo, dello Sport, delle Arti Espressive, dell’Ambiente e la Cultura
In questi ultimi decenni abbiamo assistito sempre più all’evolversi di complesse interazioni fra i settori del Turismo, del Tempo Libero, dello Sport, delle Arti Espressive, della Cultura e dell’ Ambiente che oggi tali settori sono sempre più interdipendenti fra di loro. Di fronte a connessioni complesse e relazioni cosi profonde occorrono sempre più figure professionali con capacità trasversali e conoscenze pluridisciplinari in grado di saper dare risposte concrete e adeguate ad una realtà che è sempre più complessa e multidimensionale e in continua e costante evoluzione. Per cui un
Animatore professionale deve:
- Possedere conoscenze, abilità e competenze di natura pedagogico - progettuale, metodologico – operativa e comunicativo –relazionale.
- Possedere conoscenze e competenze tecniche di:- discipline dello Sport,- discipline delle arti Teatrali e Espressive dal vivo, - linguaggi espressivi,- settore ludico-ricreativo, - almeno 2 lingue straniere, - turismo e territorio.
- Essere in grado di costituire una componente centrale di un “ sistema turismo” di tutto un territorio, divenendo un vero promoter della vacanza, un animatore che è sia collaboratore dell’albergatore, ma lo è di ogni altro operatore del territorio, ed è partner nella promozione turistica.
- Essere in grado di costituire una componente importante di un Territorio non solo per i suoi ospiti ma anche per le persone e le comunità di quel territorio costruendo percorsi, eventi, attività in grado di far interagire le persone con le bellezze e le ricchezze del proprio territorio in una dimensione di scoperta e meraviglia, di emozioni e suggestioni, di atmosfere e significati simbolici, di scambi e relazioni, di incontro e comunicazione, ponendo l’accento su la significatività, la positività e il valore delle persone e dei luoghi.
Le direttive della Comunità Europea, nazionali e regionali nei loro indirizzi programmatici hanno posto in risalto la necessità di ascoltare e conseguentemente dare risposte alle giovani generazioni individuando strumenti e azioni concrete e adeguando le competenze fornite dai sistemi scolastici e formativi ai parametri richiesti dal mercato del lavoro e indirizzando i giovani verso aree di studio più promettenti in termini di prospettive e di inserimento nel sistema produttivo e indicando nuovi ruoli e nuove figure professionali che l’evoluzione del mondo del lavoro crea e soprattutto richiede. Viviamo una crisi che investe tutto l’occidente nella quale scompaiono o si sono assottigliati sino all’inverosimile interi settori produttivi primari del mondo del lavoro, allo stesso tempo anche nei paesi più colpiti dalla crisi assistiamo non solo alla tenuta ma anche alla crescita dei settori del turismo, dello sport, della cultura e nonostante la tante opportunità lavorative che tali settori offrono ancora ad oggi a degli animatori professionisti competenti e pluridisciplinari, ancora non esiste una scuola professionale per poter formare tali figure professionali.
La gioventù è il futuro della nazione, è una risorsa strategica del Paese.
Occorre offrire ai giovani strumenti e competenze attraverso percorsi formativi in grado di renderli capaci di determinare il loro futuro e di contribuire allo sviluppo e alla crescita del proprio territorio e del proprio paese.
La conoscenza è la risorsa più importante per la crescita e l’occupazione. Occorre mettere la conoscenza a servizio del dinamismo economico e del progresso sociale ed ambientale. Occorre saper preparare e formare i giovani con una formazione professionale che prepari il futuro dei giovani e del Paese e progetti la crescita del lavoro in quantità e qualità, che faccia della valorizzazione del patrimonio turistico, artistico, culturale e ambientale una leva per lo sviluppo umano e sociale e un volano per raggiungere uno sviluppo qualificato per dare impulso alla crescita economica del proprio territorio e del proprio paese.

.
Dello stesso autore

Lublino, situata nell’est della Polonia, è una città che incanta per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, con le sue strade acciottolate, i bellissimi palazzi rinascimentali, una miriade di torri e chiese e per la sua atmosfera vibrante.

Si rende necessaria la chiusura alle visite turistiche, nel primo caso a causa di interventi aggiuntivi alle opere di ristrutturazione già in corso, e nel secondo, a causa di manutenzione straordinaria.

Dallo street food ai ristoranti di fine dining, ecco una carrellata di prelibate opportunità gastronomiche che può offrire Malta.

Per la Slovenia, paese dove gli straordinari benefici delle acque termali sono un asset turistico da ormai due millenni, è fondamentale che l’offerta benessere resti al passo con i tempi e in prima fila tra chi investe e fa innovazione in questo settore.

Un viaggio spirituale e sostenibile verso Roma sulle antiche vie di pellegrinaggio

Con alle spalle un inverno speciale, la Valle d’Aosta accoglie i primi tepori della primavera con un invito ad esplorare le quote inferiori, già colorate di verde e pronte a svelarsi a chi ha voglia di riconciliarsi con la natura.

Obiettivo: affrontare temi e prospettive di attualità capaci di influire sulla vita di intere comunità costiere

Con l’arrivo della primavera, la città di Verona e la sua provincia si tingono di colori straordinari grazie alle spettacolari efflorescenze che trasformano parchi e giardini in autentici paradisi botanici.

Tra il 2025-2026 ci sarà il nuovo volo Roma Fiumicino - Mauritius

I quarant’anni di Effetto Venezia celebrati con un cartellone che omaggia la creatività femminile e vedrà la presenza di artisti internazionali.