Enogastronomia
Rapporto tra l'enogastronomia e la musica
Sergio Panajia

Musica e Cibo



Ci si potrebbe chiedere cosa hanno in comune la musica e il Cibo

E la naturale risposta che ne scaturirebbe sarebbe: “nulla”!

Invece non è così!


Ambedue rispondono a stimolazioni sensoriali che fanno capo alla stessa “sala di comando” che è il cervello. 

Questo è uno degli aspetti che nell’ambito dei corsi “Emozioni multisensoriali del BenESSERE attraverso il Cibo, che l’Accademia dell’Ass.ne Gust’ArTe sta programmando, si prefigge di far emergere 


E allora perché non metterli in relazione tra di loro? Creare un dialogo, una stimolazione multisensoriale.


 In questo contesto si inserisce il:  “PROGETTO E.M.S.” Esperienza Multisensoriale tra musica e Cibo, nell’ambito delle lezioni di enogastronomia.

Si partirà col Primo Movimento della Sinfonia n. 6 “Patetica” in si min. op. 74 di Cajkovskij che verrà messa in relazione con delle “particolari” tartine preparate in collaborazione con la Dott.ssa Iannone esperta gastronomica, per illustrare le relazioni che intercorrono tra Musica&Cibo.

       E' stato scelto un movimento di una sinfonia che rappresenta il “testamento spirituale” di uno dei più grandi compositori romantici per accostarla a quelli che secondo i principi della cucina macrobiotica sono i 5 Sapori fondamentali: il Piccante, l’Acido, il Dolce, il Salato, l’Amaro, in modo da far emergere tutte le sintonie esistenti tra l’ascoltare la musica e il gustare un cibo. Le tartine, in varia misura, rappresentano uno o piu’ sapori che accompagneranno un momento specifico di questa musica. Per esempio il tema principale: il  leit-motiv di grande intensita’ lirica, sara’ messo in relazione con una tartina dolce al cioccolato. Questo perchè la dolcezza della musica evoca sensazioni gustative simili del palato.  Naturalmente questi accostamenti sono un qualcosa di arbitrario e soggettivo; diciamo pure che sono una sperimentazione o performance artistico - gastronomica. 

La finalita’ è quella di stabilire delle relazioni che possano servire ad affinare la sensibilità percettiva dei diversi momenti musicali in cui è strutturato il movimento della sinfonia.

    In questo modo si favorisce una più profonda e intima percezione del “significato emotivo e formale” della musica.



Ricercatori californiani dello Scripps Research hanno rilevato che il sistema olfattivo non funziona sempre allo stesso modo.

Infatti, il team di ricercatori Usa, attraverso una tecnica che fa brillare le connessioni neuronali, ha verificato che il viaggio degli odori dal naso al cervello non è necessariamente uguale per tutti, in quanto gli effluvi seguono percorsi differenti e la percezione olfattiva potrebbe variare da persona a persona.

In altre parole l’impulso odoroso, una volta captato e decodificato dalla mucosa nasale non segue la stessa strada per raggiungere la cosiddetta corteccia olfattiva primaria, che si trova nel cervello e che è in grado di interpretare oltre 10.000 odori.

Ciò nonostante, i ricercatori californiani dello Scripps Research non sono, però, riusciti a spiegare come mai pur utilizzando differenti percorsi da individuo ad individuo la percezione finale dell’impulso odoroso è, in fine dei conti, uguale tra tutti gli individui.

Infatti, a mio avviso, al di là dell’aspetto fisiologico della percezione olfattiva, che è uguale in tutti gli individui, la differenza che ci distingue è, da un lato, di tipo culturale e, dall’altro, di natura educativa.

Proprio nel campo gastronomico, infatti, sul piano culturale, ciò che per un popolo o una nazione può costituire un “profumo”, costituisce, invece, un “olezzo” per altri.

Scendendo nel particolare, al di là di chi è particolarmente dotato per natura, tutti possiamo essere “educati” a distinguere i diversi odori e sapori che compongono una pietanza.



News correlate
Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire


L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano


Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.


Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.


Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.


Autentici sapori caraibici

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.


Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti


Piante Americane (e non solo ) nella Roma Imperiale

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico


Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.


Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo

Un viaggio nel gusto con la qualità e la creatività in ogni piatto