Territorio
Al Tuscolano la Città dei Mestieri con seminari, musica e spettacoli volti a promuovere solidarietà e impegno sociale
Giuseppe Tufaro

L’A.n.a. ha animato l' Estate Tuscolana

La  manifestazione ha voluto inaugurare e dare vita alla Città dei Mestieri, una struttura sottratta alla malavita organizzata e  che costituisce ora la sede di    “Sinergie Tuscolane” unprogetto di  sviluppo locale proposto dal Forum del Terzo Settore Lazio, Il Sol.Co. Consorzio ONLUS e Città dei Mestieri e delle Professioni e di Roma e del Lazio e che vede come soggetto promotore il Forum Terzo Settore Laziodi cui l’ A.n.a. fa parte e che ha come sostenitori gli Enti Locali di Roma Capitale, i Comuni dei Castelli Romani, la Comunità Montana, le istituzioni con sede nel territorio, l’Università di Tor Vergata e i Centri di Ricerca; Polo del Cinema; Associazione Anima per il Sociale nei valori d’Impresa; Camera di Commercio di Roma -Osservatorio sul non profit-; Fondazione Roma Solidale. L’Area Territoriale in cui intende operare è il Comune di Roma e, principalmente, il territorio del Municipio X e dei Comuni limitrofi dei Castelli Romani ( la Città dei mestieri si trova in via Tuscolana 2068). L’A.n.a. ha contribuito con grande interesse e partecipazione a far decollare quello   che sarà da ora in poi un luogo di confronto nel quale verranno elaborate, discusse e attivate  idee e proposte che possano contribuire in modo concreto e sostanziale allo sviluppo e alla crescita culturale, sociale, economica di tutta un’area territoriale, una struttura che renderà meno desolata una delle tante periferie urbane della città nella quale le persone e in particolare i giovani potranno trovare strumenti e proposte che, a discapito delle innumerevoli oscure ansie del presente, potranno contribuire a stimolare e sviluppare la loro dignità di soggetti  attivi, vivi e pensanti, uno spazio di aggregazione che potrà contribuire a sviluppare una  comunità territoriale.

Le ATTIVITÀpreviste in un’ottica di Sviluppo Locale riguardano:

§  EstateTuscolanadal 22 giugno al 1 luglio 2012 con una programmazione di eventi di promozione della cultura del terzo settore e di valorizzazione del territorio e delle sue risorse e Notte Bianca il 30 giugno 2012 con una programmazione di eventi e attività con il coinvolgimento di tutti i soggetti del terzo settore e del sociale operativi nei territori dell’area Tuscolana

§  Azioni di comunicazione e di sensibilizzazione agli attori del territorio e alla cittadinanza

§  Sviluppo e Avvio d’impresa

Le attività dedicate allo Sviluppo e all’Avvio d’impresa saranno definite in 3 fasi a partire da giugno 2012:

1.   Promozione e presentazione di imprenditorialità in atto e risorse territorialiDellla durata di 5 mesi, questa azione vedrà ogni mese destinato ai temi/settori più significativi del territorio infrastrutturazione sociale, enogastronomia, ambiente e territorio, polo del cinema, turismo, cultura e conoscenza

2.   Formazione d’aula e laboratori per 20 operatori di sviluppo locale

3.   Costruzione di business plan e sostegno all’avvio di imprese sociali o con finalità sociali

 La manifestazione oltre ad eventi musicali, sportivi e di intrattenimento ha avuto ogni giorno per convegno un  tema forte per il Terzo Settore e il sociale, che ha  coinvolto tantissime persone e realtà, ogni appuntamento  è risultato essere un momento di approfondito confronto con i protagonisti, gli esperti e i referenti istituzionali ed è nato cosi un  luogo di incontro e di accoglienza di proposte, idee, opinioni, utili allo sviluppo di più conoscenza e partecipazione attiva, di sviluppo sociale e territoriale.

Relatori e Convegni che si sono tenuti

Venerdì 22 giugno ore 19,00 – giornata sui diritti
Diritti di tutti, diritti per tutti

§  Claudio Cecchini Ass. Politiche Sociali Provincia di Roma

§  Sandro Medici Presidente Municipio X

§  Riccardo Solfanelli Capostaff Vicesindaco Roma Capitale

§  Giuseppe De Righi Pres. XI Com. Montana

§  Mario Monge Presidente Il Sol.Co Consorzio sociale ONLUS

§  Gianni Palumbo Portavoce Forum TS Lazio

§  Roberto Panzarani Docente di Innovation Management LUMSA

CoordinaAlessandra Bonifazi Vice Pres. Regionale ACLI

“SALOTTO INTERVISTA” con Stefano Giusti – Presidente ATDAL Over 40

Sabato 23 giugno ore 19,00 – giornata sulla legalità
I beni sottratti alla malavita organizzata. Opportunità di sviluppo

§  Filippo Zaratti Pres. Comm. Sicurezza e Lotta alla Criminalità R. Lazio

§  Antonio Turri Pres. Regionale Libera contro le mafie

§  Maria Giuseppe Elmo Assessore Sanità Comune Grottaferrata

§  Chiara Colosimo Consigliere Regione Lazio

§  Mario Monge Presidente Il Sol.Co Consorzio sociale ONLUS

CoordinaFranco Giampalmo Direttore Città dei Mestieri e delle Professioni

“SALOTTO INTERVISTA” con Mario Monge Presidente Il Sol.Co Consorzio sociale ONLUS

Domenica 24 giugno ore 19,00 – giornata sulla disabilità
il Manifesto per le Quote bianche, pari opportunità per i disabili

§  Irma Casula Portavoce nazionale Comitato per le Quote Bianche

§  Pietro Vittorio Barbieri Presidente nazionale FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

§  Eugenio De Crescenzo Presidente nazionale AGCI Solidarietà e Vice presidente AGCI Lazio

§  Paula Benevene Comitato Scientifico del Forum Terzo Settore Lazio, docente Scienze della Formazione – Università LUMSA

§  Stefano di Tommaso Sindaco di Frascati

§  Silvia Cutrera Presidente AVI – Agenzia Vita Indipendente, Comitato scientifico Forum Terzo Settore Lazio

§  Folco Cimagalli Presidente Roma Solidale onlus, docente associato di Metodologia e tecniche della ricerca sociale – LUMSA

§  Rita Gregori Presidente Consulta Handicap – X Municipio

§  Erica Battaglia Presidente Commissione Servizi Sociali X Municipio Roma, giornalista

Coordina Dino Barlaam Direttore AVI – Agenzia Vita Indipendente

“SALOTTO INTERVISTA” con Rita Gregori e Erica Battaglia

Lunedì 25 giugno ore 19,00- giornata sul volontariato
Il Volontariato, una grande opportunità per lo sviluppo

§  Mauro Giannelli Responsabile Formazione Quadri del Forum nazionale Terzo Settore

§  Daniela Pascolini Presidente Ancis Politeia

§  Linda Moroni Presidente AUSER Lazio

Martedì 26 giugno ore 19,00 – giornata sull’ambiente
Recupero, Riciclo, Riuso: salvaguardia dell’ambiente e risorsa per lo sviluppo

§  Piergiorgio Benvenuti Presidente AMA

§  Maya Battisti Occhio del Riciclone

§  Carlo De Angelis Presidente Consorzio Bastiani

§  Nicolas Denis Binario etico

§  Mario Monge Presidente Consorzio Sol.Co

§  Eugenia Urbinati Presidente coop New Horizons

Coordina Pino Bongiorno Presidente Legacoopsociali Lazio

Mercoledì 27 giugno ore 19,30 – giornata sulla finanza etica
la Finanza etica: utopia o possibilità concreta?

§  Leonardo Becchetti Docente Economia politica – Università di Roma Tor Vergata, esperto di finanza, sociale e commercio equosolidale

§  Stefano Ceci Presidente regionale MCL – Movimento Cristiano Lavoratori – Lazio

§  Maria Chiara Turci Docente Economia Politica, Roma-La Sapienza, Comitato Scientifico Forum Terzo Settore Lazio

§  Luigi Nieri Consigliere Regione Lazio, ex Assessore al Bilancio

§  Fabio Magrini Consigliere di Città Visibile – Associazione di Imprese Sociali

Giovedì 28 giugno ore 19,30 – giornata dello sviluppo locale
Lo sviluppo locale: una risposta alla globalizzazione. Bassiano Borgo solidale, Monterotondo, Maremma globale, Quadrante Corviale, Sinergie Tuscolane

§  Massimiliano Porcelli Coop Utopia 2000, Bassiano (LT)

§  Costantino Cacciotti Sindaco Comune di Bassiano (LT)

§  Anna Foggia Assessore Politiche sociali e Politiche educative
Comune di Monterotondo (RM)

§  Prof. Alberto Valentini Presidente Comitato Scientifico Forum Terzo Settore Lazio, docente di Statistica sociale, tra i fondatori del Censis

§  Pino Galeota Quadrante Corviale

§  Bruno Manzi Presidente Legautonomie Lazio

CoordinaMarco Veronesi – Comitato Scientifico Forum Terzo Settore Lazio, docente di Economia e gestione delle organizzazioni non profit

Introduce il Portavoce del Forum Terzo Settore Lazio, Gianni Palumbo

Venerdì 29 giugno ore 19,00 – giornata per l’infanzia ed i giovani

I giovani e le opportunità educative ai tempi della globalizzazione – a cura della Consulta infanzia e giovani del Forum TS

§  Franco Alvaro Garante infanzia del Lazio

§  Elsa Fulgenzi ANPAS, Consulta infanzia forum TS Lazio

§  Paola Benevene Com scientifico Forum TS lazio

§  Giuseppe d’Acunto Filosofo

§  Sara Massini Aicem

CoordinaMarzia Masiello Ai.Bi

Sabato 30 giugno ore 19,30 – Giornata della musica e dello sport
La musica e lo sport, per la relazione e l’integrazione sociale

§  Dario Cusani Pres.Fondazione Cusani

§  Scuola musica popolare di testaccio

§  Salvatore Sasso Dirigente Scuola Basile Torre Angela

§  Mino Di Noi Presidente ACLI Cinecittà

§  Paolo Cori Alchimia Sband

CoordinaRoberto Dionisi Presidente Associazione Nazionale Animatori

Sabato 30 giugno “Notte bianca della Solidarietà e della Conoscenza
dalle 21,00 fino alle ore 3,00

Performance nella Città dei mestieri e negli Enti Locali aderenti in collaborazione con Municipio X, Comune di Roma Capitale, Fondazione Roma Solidale e comuni castellani

Domenica 1 luglio ore 19,30 – Giornata della solidarietà
Il Terzo Settore attore dello Sviluppo locale

§  Nicola Colicchi Pres. Osservatorio sul non profit C.C.I.A.A. Roma

§  Alberto Valentini Pres. Comitato scientifico Forum Terzo Settore lazio

§  Maurizio Mumolo Direttore del Forum nazionale del terzo Settore

§  Tonino d’annibale Consiglio Regione Lazio

§  Gianni Palumbo Portavoce Forum terzo Settore lazio

§  Francesca Casini

§  Eugenio De Crescenzo

News correlate
I luoghi dei Tiepolo in festa

Dodici città, quattro regioni, ventuno eventi e sei itinerari a piedi e in bicicletta per celebrare il genio del Settecento con un programma di appuntamenti dal 1° al 9 marzo tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Baviera


San Valentino e Carnevale a Ravenna

Ravenna Incoming propone per questo periodo un calendario di attività per chi vuole scoprire Ravenna con uno sguardo nuovo o per chi la visita ma anche per chi ci vive e ha voglia di riscoprirla sotto una luce diversa


The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele

Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma


Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta

Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili


Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia

Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale


Insoliti mercatini di Natale in Germania

Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa


Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura resiliente che sfida il futuro

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe


Festa della Castagna di Vallerano fino al 3 novembre 2024

La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica è piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze, delle tradizioni locali e dell’arte


"Trasimeno per Tutti": Turismo Accessibile e Inclusivo nel Cuore dell’Umbria

Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti


Al Festival MArCHESTORIE nella Vallesina la rassegna “Amore all’Infinito”

Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci