Arte e cultura
Corrado Veneziano rende omaggio a Giovanni Battista Cavalcaselle con un’esposizione in cui reinterpreta gli schizzi e i taccuini del padre fondatore della moderna critica d'arte. Fino al 28 luglio a Palazzo Altemps
Tania Turnaturi

Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano

A Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano, è allestita la mostra integrale dedicata a Giovanni Battista Cavalcaselle, studioso originale della storia dell’arte italiana.

L’esposizione romana a cura di Francesca Barbi Marinetti, comprende ventiquattro tele, nelle quali il pittore e regista Corrado Veneziano esprime la sua ricerca contemporanea con le rivoluzionarie “indagini” di Cavalcaselle rivolte all’arte medievale e rinascimentale italiana, che nell’anteprima parziale tra novembre e dicembre 2023 nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ha avuto oltre 16.000 visitatori.

Varia e significativa la biografia professionale e civile di Giovanni Battista Cavalcaselle (1819-1897). Combattente per l’indipendenza nel periodo risorgimentale, condannato a morte dal Governo austriaco nel Lombardo Veneto patisce l’esilio, poi diventa dirigente del primo Ministero della Cultura post unitario. In tale ruolo amplifica la sua vocazione artistica, aggiungendo una componente “investigativa” attraverso uno studio sistematico delle opere d’arte italiane ed europee, al fine di determinarne l’attribuzione.

Per svolgere questa indagine e stabilire se il quadro analizzato fosse di autore italiano e non di altra nazionalità come invece talora si credeva, di un artista e non di un altro, Cavalcaselle si spostava da una parte all’altra della Penisola e di larga parte dell’Europa, viaggiando instancabilmente.

Entrava nei magazzini dei mercanti, nei musei pubblici, nelle Chiese e anche nelle cantine, dove spesso rinveniva capolavori. Registrava le sue intuizioni con appunti su dei libriccini, i famosi “taccuini da viaggio” che riempiva di schizzi, forme, volti, dettagli scrivendo ai margini del foglio deduzioni, dubbi, “scoperte”, che hanno gettato luce su molte falsificazioni della storia e dell’arte.

Insieme all’inglese Joseph Archer Crowe scrisse la prima “Storia dell’Arte italiana” dell’Italia unita.

Corrado Veneziano - docente e artista italiano le cui opere sono esposte in modo permanente in Musei istituzionali europei e intercontinentali, recentemente invitato in Francia con il patrocinio del Museo del Louvre, autore dell’opera scelta per il francobollo dello Stato italiano dedicato all’Inferno dantesco per le commemorazioni del 700mo anniversario della morte di Dante - ha studiato a lungo l’autore veronese e ne ha reinterpretato gli schizzi e i taccuini.

Corrado Veneziano reinterpreta visivamente a ritroso le opere d’arte - sotto il profilo cromatico e figurativo - di moltissimi artisti dell’Italia rinascimentale e contemporanea quali Cimabue, Antonello da Messina, Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano e altri, sulle quali annota gli appunti e le deduzioni scientifiche di Cavalcaselle. Le frasi italiane, alcune inglesi, diventano simbolo e segno e il lavoro pittorico ridà vita e materia al lavoro teorico del padre fondatore della moderna critica d'arte.

Nelle ampie sale di Palazzo Altemps, le opere di Veneziano dialogano con le statue delle collezioni creando un effetto ammaliante nell’evocare le opere originali degli artisti che vivono di nuova vita.

La curatrice Francesca Barbi Marinetti sottolinea: “Per Veneziano, studioso di linguaggi e della loro evocazione semantica e simbolica, l’omaggio a Cavalcaselle è un incontro folgorante: per l’estetica dello stesso materiale composito dei taccuini cavalcaselliani. Che con disegni, collage e annotazioni scopre essere ricca di affinità con il gusto contemporaneo e con la sua personale ricerca pittorica”.

Corrado Veneziano racconta così il suo legame artistico con Cavalcaselle: “Ho lavorato a lungo sugli schizzi di Cavalcaselle. E i quadri che ho realizzato sono diventati per me un’immersione ricchissima nella tecnica rinascimentale e medievale. È stata però anche una conferma del piacere insostituibile della mano che dipinge, nella sua splendida artigianalità. A dispetto dell’invadenza di ogni tecnologia o intelligenza artificiale”.

La mostra Corrado Veneziano. Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano gode degli auspici della Presidenza della Commissione Cultura della Camera, del patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ICAS (Intergruppo parlamentare Cultura, Arte e Sport), del coordinamento dell’associazione D.d’Arte e il sostegno della Iacovelli and Partners e dell’associazione Civita.

 

Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps - Piazza Sant’Apollinare 46 - Roma

Dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 19.00

Fino al 28 luglio 2024

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Il Cantico: un abbraccio universale

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi


La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`


“Se amare di meno” di Roberta Melasecca

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto


Pasqua e primavera: rigenerarsi alle Rimske Terme

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.


Mostra Arte e Poesia alla Coffee House di Palazzo Colonna

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.


Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia


"Primavera d'Arte" - Un dialogo tra maestri e nuove visioni

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei


Le realtà invisibili del fotografo Franco Bacci

Semplici immagini o presenze vere? Pura bellezza o verità?


Steam Shadow

L’ artista Laura Federici presenta presso la Sala Santa Rita di Roma la sua personale “Steam Shadow“a cura di Alberto Dambruoso


Collettivo

La Galleria d’arte Camilla Grimaldi di Roma presenta la mostra “Collettivo”