Arte e cultura
La Galleria La Nuvola di Via Margutta è lieta di ospitare in esclusiva, la prima mostra personale di Reinhard Pfingst (Brühl, 1961), dal titolo “Metamorfosi Marmoree”, a cura di Alice Falsaperla e con i testi critici di Anna Imponente e di Eva Bellini.
Sergio Ferroni

Metamorfosi Marmoree

L’ autore tedesco elabora, all’interno del contesto artistico contemporaneo, un nuovo concetto di complessità formale e di contemplazione ideale, attraverso un materiale nobile quale è il marmo. Le sculture di Pfingst assumono sembianze dalla liricità propria e dall’appartenenza musicale. L’artista tenta di restituire al pubblico molteplici “forme d’armonia”, attraverso creazioni sinuose e utopiche, inducendolo allo stupore e alla meditazione, come in un “giardino giapponese” che narra le antiche origini dell’autore. «Dal travertino romano, al marmo bianco o arabescato di Carrara, la produzione scultorea di Pfingst prevede una crasi innovativa tra storicità, conferita dall’antichità del supporto adoperato, e contemporaneità, affidata alla potenza dell’astrazione».

«Si tratta di conformazioni pure, carnose o filiformi, lontane da qualsiasi soggettività o figurazione, se non per evocazioni suggerite dal titolo»,  approfondisce Alice Falsaperla nel testo critico dedicato. L’evento, patrocinato dal Comune di Roma Capitale e da Energies for Visual Art (EVA), in collaborazione con lo studio M’Arte Scultura, possiede molteplici rilievi: dal punto di vista urbano, si compie la riscoperta di una nuova realtà artistica e progettuale all’interno della Città.  Se oggi il ritmo della modernità si fonda sulla velocità, la produzione dell’autore propone una condizione di quiete estetica e mentale. L’autore si serve del marmo anche per ricreare luoghi dedicati, adatti a un’azione immersiva da parte del fruitore, attraverso un’esperienza di grazia e ricercatezza, nella stabilità con cui si manifesta. Si tratta del tentativo di inscenare un “punto poetico”, concetto ideato dallo stesso Pfingst, finalizzato alla creazione di spazi ideali in cui riflettersi, “ad imitare un’ombra oltre la polvere, / un fiore che perpetua il suo silenzio”. (Andrea Orlandi)

A questo si aggiunge una multidisciplinarietà d’insieme, suggerita dalla collaborazione dello spazio storico di Via Margutta col brand italiano Fili Pari, l’innovativa startup “Fashion-Tech” che realizza soluzioni tessili sostenibili a partire dalla polvere di marmo, ponendosi qui in un dialogo tra tridimensioni e chiaroscuri, in un nuovo utilizzo di materia e luce, indossato da modelle per l’occasione. La cura illuminotecnica della mostra è affidata allo studio Luci Ombre, un team di architetti, designer, progettisti e tecnici che fanno dell’illuminazione la propria fonte di ispirazione.  Dal punto di vista culturale, l’esposizione offre la possibilità di ammirare, per la prima volta in una galleria d’arte, la produzione dell’artista tedesco, recentemente premiato dalla Food and Agricolture Organization of the Unite Nations (FAO). Alla base dell’esposizione, vi è un’indagine volta a presentare la produzione dello scultore, dalla progettazione su carta all’opera d’artecompiuta nel marmo.

Il vernissage si terrà Venerdì 14 Giugno 2024 alle ore 18

Galleria La Nuvola - Via Margutta, 41 – 00187 Roma

 

News correlate
Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia


“Extraceleste” - monumento al robot

È giunto il tempo, come per un eroe dell’umanità, di creare, installare, celebrare il robot con un monumento


Il Cantico: un abbraccio universale

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi


La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`


“Se amare di meno” di Roberta Melasecca

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto


Pasqua e primavera: rigenerarsi alle Rimske Terme

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.


Mostra Arte e Poesia alla Coffee House di Palazzo Colonna

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.


"Primavera d'Arte" - Un dialogo tra maestri e nuove visioni

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei


Le realtà invisibili del fotografo Franco Bacci

Semplici immagini o presenze vere? Pura bellezza o verità?


Steam Shadow

L’ artista Laura Federici presenta presso la Sala Santa Rita di Roma la sua personale “Steam Shadow“a cura di Alberto Dambruoso