Enogastronomia
Un locale dove assaporare la vera cucina della tradizione romana, con qualche "sorpresa" tutta da scoprire.
Maria Teresa Mattogno

Da Caligola Osteria Sincera: un gustoso salto nella storia romana

Nel cuore di Roma, più precisamente nel quartiere Prati, Caligola nasce dall’unione delle menti e dall’esperienza del suo gruppo di soci e amici, con diverse attività nella ristorazione e con un nome che è un chiaro segnale del progetto: Caligola come l’eccentrico imperatore romano che voleva nominare console il proprio cavallo, animale che è diventato poi il logo dell’indirizzo di via Leone IV. Si tratta di  un'osteria sincera, come sincero è il volere di tutto lo staff ad accogliere i clienti che vogliono concedersi un momento di svago e relax, gustando sapori unici in una location elegante e stravagante allo stesso tempo.

A gestire la sala ci pensa la giovane Federica Moretto sempre sorridente, professionale ed attenta ad ogni esigenza e richiesta dell’ospite.  Ogni piatto da Caligola racconta la storia di Roma attraverso sapori autentici e rivisitazioni moderne, curati con passione e ingredienti di prima scelta. La cucina è affidata al 35enne Anthony Morosillo che, dopo più di 10 anni ai fornelli di varie insegne della Capitale, porta da Caligola la sua esperienza e sposa il progetto che si è rivelato subito vincente, con un buon riscontro da parte dei clienti e una sala sempre piena, grazie anche a un orario che non mette paletti: il locale è infatti aperto tutti giorni dalle 12 a mezzanotte, con la cucina sempre attiv

Il menù è sempre work in progress e tra i piatti di più recente realizzazione, frutto di studio e coerenza con la filosofia del locale, c’è il Cordon Bleu: “Rappresenta la nostra infanzia - spiegano i soci - e il nostro obiettivo è trasformare il prodotto che tutti conosciamo come confezionato in un piatto fatto in casa. Qui lo chef usa la scamorza affumicata che seleziona da Beppe e i suoi formaggi, per avere ogni settimana una scelta sempre diversa e ampia di formaggi da far degustare agli ospiti”. Non proposte innovative, bensì in grado di stupire e di risultare inaspettate.

Da Caligola, c’è anche una forte componente ludica, nelle portate che vogliono essere divertenti e nei dettagli: antipasti, primi e secondi vengono serviti all’interno di piatti con scritte simpatiche e sincere, e poi a chi ordina l’amatriciana viene goliardicamente fatto indossare un bavaglio.

La carta dei vini , inoltre, propone alla clientela un’ampia scelta di circa 200 etichette in abbinamento al proprio menù e il lavoro della squadra dell’ osteria arriva fino alla vigna, con Caligolino, vino nato dalla collaborazione con le Cantine Fabi di Marino e con il cavallino sull’etichetta: un bianco (chardonnay 95%, malvasia puntinata 5%) e un rosso (syrah in purezza).

L’esperienza da Caligola va oltre il gusto. Basta lasciarsi avvolgere dall’atmosfera vibrante dell’Osteria Sincera e ogni momento diventerà un ricordo indimenticabile. 

 

Maria Teresa Mattogno

 

PER INFORMAZIONI:

Caligola Osteria Sincera

Via Leone IV n. 123 – 00195 Roma

Tel. 334 682 3779

Email: caligolaosteriasincera@gmail.com

www.caligolaosteriasincera.it

 

 

 

 

News correlate
Sottovoce di Vista Verona: tradizione, sostenibilità e creatività dello Chef Fabio Aceti

Un'esperienza sensoriale tra Alta Cucina, Vini Pregiati e Mixology d’Autore.


Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire


L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano


Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.


Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.


Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.


Autentici sapori caraibici

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.


Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti


Piante Americane (e non solo ) nella Roma Imperiale

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico


Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.